TRICASE – Giunto alla sua 40^ edizione, il Presepe Vivente di Tricase con il suo scenario che lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza offre un ricordo indelebile a chi lo visita, sulla collina di Monte Orco, regalando una emozione unica ed irripetibile con un panorama mozzafiato. Il percorso si alterna nell’articolato terreno e si sviluppa per oltre 2000 metri.
Data la sua importanza, Rai 3, ha dedicato un servizio nel corso delle edizioni odierne del Tg regionale delle 14,00 e delle 19,30.
35.000 lampadine luccicanti sulla collina fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù.
Oltre 250 i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche, interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei piùantichi mestieri salentini come lo scalpellino, il funaro, il pelacane, il cartapestaio, il nachiro, fedelmente ricostruiti con precisione e accuratezza, per far sì che coloro che i visitatori possano realmente calarsi nel passato salentino tanto quanto nelle scene bibliche, e viverne appieno l’importanza culturale e religiosa.
Da ammirare anche la riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di erode, la casa dei romani e la sinagoga con i soldati in costume.
Il cuore di tutto il percorso non può che essere la Grotta della Natività, davanti alla quale viene posta la fiammella della “Luce della Pace” arrivata a Lecce il 21 dicembre scorso.
Inoltre durante il percorso sara’ possibile assaggiare i prodotti della cucina tricasina come pittule, formaggi, vino, olio e prodotti del forno.
Ieri, giorno dell’inaugurazione, con una cerimonia presieduta dal Sindaco Carlo Chiuri e’ stata intitolata la strada che apre al Presepe Vivente e che fino ad oggi è stata via Serra Cerchi (quella che da ponte ferrovia si interseca con via Madonna di Fatima), ad Andrea Rizzo, fondatore del Presepe tricasino scomparso il 16 dicembre 2008.
Oggi verra’ presentato l’annullo filatelico, che, in occasione della 40ma edizione del Presepe Vivente,ricalcherà fedelmente il francobollo di 0,45 euro emesso il 30 ottobre 2004 e stampato dall’Officina Carte
Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa.
Lunedì 6 gennaio, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d’epoca, con partenza alle ore 16 dall’atrio del Castello Principesco di Tricase in Piazza Pisanelli.
La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i re Magi.