Ospedale, Salento, Sanita', Tricase

A TRICASE L’INNOVATIVO PACEMAKER MINIATURIZZATO CHE SI IMPIANTA (QUASI) SENZA DOLORE.

Migliora la qualità della vita dei pazienti. Lo ha dimostrato il primo studio italiano sul pacemaker miniaturizzato “senza fili” condotto dallo staff infermieristico della Cardiologia del “Panico”.

TRICASE – E’ stato ideato e condotto dallo staff infermieristico della Sala di Elettrofisiologia dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Ospedale “Card. Giovanni Panico” di Tricase diretta dal Dott Michele Accogli il primo studio tutto italiano sul “pacemaker leadless”, un innovativo pacemaker miniaturizzato (poco più grande di una pillola) che viene impiantato direttamente nella cavità cardiaca attraverso la vena femorale e che non prevede l’impianto di elettrodi di stimolazione.

A differenza di un pacemaker tradizionale, il pacemaker leadless non necessita di alcun filo o catetere e non richiede incisioni sul torace, né la creazione di una tasca sottocutanea, eliminando così, il rischio di potenziali complicanze legate alla procedura tradizionale come l’ematoma o l’infezione della tasca, gli inestetismi legati alla ferita chirurgica, il malfunzionamento dei cateteri.

Il pacemaker miniaturizzato impiantato nei pazienti che hanno partecipato allo studio condotto dallo staff infermieristico della Cardiologia del “Panico” di Tricase.

Lo studio, recentemente pubblicato su Expert Review of Medical Devices, una prestigiosa rivista scientifica americana specializzata sulle innovazioni tecnologiche in medicina, ha coinvolto in tutto 243 pazienti del “Panico” di Tricase allo scopo di confrontare il pacemaker leadless con il pacemaker tradizionale.

Nello specifico lo studio è stato interamente condotto dagli infermieri della Sala di Elettrofisiologia del nosocomio tricasino ed ha avuto l’obiettivo di valutare questo innovativo pacemaker dal punto di vista del paziente. È stato valutato il dolore percepito durante l’intervento di impianto, l’impatto sulla qualità di vita e il livello di accettazione psicologica del dispositivo. I risultati dello studio hanno dimostrato che l’intervento di impianto del pacemaker leadless è molto meno doloroso rispetto al pacemaker tradizionale; inoltre, grazie all’assenza di cateteri, della tasca e di cicatrici sul torace, determina un maggior miglioramento della qualità di vita ed è meglio accettato dai pazienti da un punto di vista psicologico.

«I risultati di questo importante studio – spiega il Dott Pietro Palmisano, responsabile della Sala di Elettrofisiologia del “Panico” – rappresentano un tassello importante nella conoscenza di questo innovativa tecnologia, dimostrando che oltre ad evitare le complicanze legate ai cateteri ed all’incisione chirurgica della tasca, viene psicologicamente accettato meglio rispetto ad un pacemaker tradizionale ed offre vantaggi duraturi sulla qualità di vita dei pazienti».

Il pacemaker leadless è una tecnologia a disposizione dei pazienti salentini ormai dal 2016 ed il team medico e infermieristico della sala di Elettrofisiologia del “Panico” di Tricase, con oltre 150 procedure di questo tipo all’attivo, è considerato tra i centri più esperti in Italia.

Questo primato rappresenta l’ennesimo esempio di cura di eccellenza resa accessibile ai cittadini del Sud Salento dall’Ospedale “Card. Giovanni Panico” di Tricase.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *