Acquedotto Pugliese, Economia

ACQUEDOTTO PUGLIESE: APPROVATO IL BILANCIO D’ESERCIZIO 2017: GLI UTILI SALGONO A 19 MLN DI EURO

PUGLIA – L’Assemblea degli Azionisti di Acquedotto Pugliese SpA ha approvato il Bilancio di Esercizio e il Bilancio di Sostenibilità 2017. L’utile di esercizio sale a 19 Mln di Euro, il valore della produzione si attesta a 528 Mln di Euro.

Fatto di notevole rilievo per l’Azienda è stata la Legge di Stabilità 2018 (Legge n. 205 del 27 dicembre 2017) che proroga il Periodo di Concessione e concorre alla costituzione di una Società dello Stato per il rafforzamento della struttura di approvvigionamento Idrico delle Regioni del Mezzogiorno.

“Abbiamo ora tutti gli elementi per indirizzare ulteriormente ogni sforzo organizzativo e gestionale. L’acqua bene comune è un valore imprescindibile per ogni scelta di sviluppo futuro. Tutto ciò per garantire nuova dimensione e crescita adeguata ai nostri territori. Questa scelta diventa obbligata anche alla luce dell’acuirsi degli eventi metereologici che interessano sia il nostro Paese, sia la nostra regione e che pongono una seria riflessione sulle prospettive di governo della risorsa acqua. Ulteriori stimoli su cui l’Azienda è già impegnata rinvengono dalla recente delibera ARERA riguardo, in particolare, al miglioramento della nostra rete”. E’ quanto dichiara l’Amministratore Delegato di AQP, Nicola De Sanctis. “Caratteristica di questo Bilancio è la responsabilità e la consistenza aziendale che si ricava dalla lettura dei suoi elementi. Detto risultato è da ascriversi alla risorsa più preziosa di cui l’Azienda dispone: il personale tutto. Ad esso rivolgo il mio più vivo ringraziamento per il crescente impegno con cui ha operato e continua a farlo”.

“AQP si conferma Società solida ed in crescita – dichiara il Presidente di AQP, Simeone di Cagno Abbrescia – impegnata a garantire qualità e continuità del servizio ai suoi clienti, pur nelle difficoltà dovute ai cambiamenti climatici e alle emergenze naturali sempre più ricorrenti e di lunga durata. Ciò ci obbliga ad attivare tutte quelle iniziative utili a tutelare l’acqua come risorsa preziosa e a ricercarla in ogni direzione possibile. La gestione aziendale e la lettura dei risultati di Bilancio offrono utili indicazioni della direzione e degli obiettivi strategici da perseguire”.

Diversi sono i fattori che hanno prodotto effetti nel conto economico del Bilancio 2017, evidenziati anche nel Bilancio di Sostenibilità. Ogni sforzo è stato posto in campo per trasformare le difficoltà contingenti e le crisi registrate in opportunità. Il 2017, infatti, è stato un anno caratterizzato da due eventi climatici di natura eccezionale e particolarmente avversi che hanno avuto un forte impatto sul sistema di approvvigionamento di AQP e più in generale sulla operatività aziendale:

 la pesante ondata di gelo a gennaio 2017 che ha provocato ingenti danni alle reti;

 la prolungata siccità che ha investito l’intero Paese e che ha causato una fortissima riduzione dell’acqua disponibile alle fonti. Eventi a cui l’Azienda ha reagito con determinazione ed immediatezza ponendo in essere tutta una serie di iniziative che nel complesso sono riuscite a mitigarne gli effetti negativi sul servizio.

L’utile.  Il risultato netto di gestione registrato è pari a 19 Mln di Euro, in aumento del 23% rispetto all’anno precedente. Esso è determinato a valle di ammortamenti e accantonamenti effettuati per un importo pari a 147 Mln di Euro ed imposte (correnti, differite e anticipate) per circa Euro 3 Mln, al netto dell’impatto positivo per imposte di esercizi precedenti pari a circa Euro 13 Mln.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *