Senza categoria

“AIUTATEMI A RITROVARLO”

A causa di un “misterioso” bombardamento americano avvenuto in aperta campagna, nei pressi di Rovereto, perse la vita un’intera famiglia composta da Maria De Lucca, originaria di Ortelle, da due figli e dalla sorella di lei. L’unico superstite fu il marito, Pellegrino Florio che nel 1947, si stabilì a Tricase…

«Sono un giornalista di Trento che sta ultimando un’indagine storico-giornalistica», ci ha scritto Maurizio Panizza, «per questo motivo ho inviato ai sindaci di TricaseOrtelle (in provincia di Lecce) e Altavilla Irpina (Avellino) una lettera senza però ottenere risposta. Mi rivolgo ora a voi, dopo avere fatto inutilmente analoga domanda anche alla “Gazzetta del Mezzogiorno”, che siete sul territorio».

Il giornalista trentino col patrocinio di numerosi Enti territoriali lo scorso anno ha prodotto un documentario storico su di un “misterioso” bombardamento americano avvenuto in aperta campagna, nei pressi della città di Rovereto (Trentino), il 13 settembre 1944.

In quella tragedia, che causò la morte di 18 persone, perse la vita un’intera famiglia pugliese composta dalla madre, Maria De Lucca (originaria di Ortelle), da due figli e dalla sorella di lei. L’unico superstite fu il marito, Pellegrino Florio (nativo di Altavilla Irpina), che si trovava in quel momento in altra parte della città. Disperato, l’uomo (che era finanziere in città) si aggirò per giorni sul luogo della tragedia, invocando il nome della moglie e dei figlioletti. Alcuni anni dopo rientrò in Puglia e, nel 1947,  si stabilì a Tricase.

Un commovente dettaglio del documentario ricorda, grazie ad una testimone all’epoca diciassettenne, che la signora Maria De Lucca si rivolse a lei (che non conosceva) supplicandola nel corso dell’allarme aereo di non andare in un posto più avanti, allo scoperto, perché “poteva essere molto pericoloso”.

Quella ragazza, oggi 93enne, ricorda perfettamente con dovizia di particolari quella famiglia che pochi minuti dopo morì sotto le bombe e rammenta quella giovane donna che con generosità si preoccupava per la sua incolumità.

«Oggi, dopo che il documentario è stato presentato in numerose serate, al sottoscritto e all’anziana testimone», scrive ancora Panizza, «farebbe piacere consegnare simbolicamente la “memoria” di quell’evento ai parenti di quella sfortunata famiglia perché non venga mai dimenticata».

In collaborazione con il Comune di Rovereto, si vorrebbero rintracciare eventuali figli nati successivamente , oppure, quantomeno, dei parenti di Pellegrino Florio, suoi e/o della moglie Maria De Lucca. Tutto questo in un certo senso “chiuderebbe il cerchio” di quel tragico avvenimento che dopo 76 anni, grazie al documentario di Panizza, è stato consegnato alla Storia nella sua cruda verità.

Chiunque avesse qualche notizia utile a rintracciare il signor Pellegrino o molto più probabilmente i suoi eredi e a ricostruire l’intera vicenda può contattarci su mail tricasenews@gmail.com

Sotto, in calce, i nomi completi della famiglia in oggetto.

Florio Pellegrino, nato l’1.08.1906 a Altavilla Irpina (Avellino) – marito

De Lucca Maria in Florio, nata il 21.11.1914 a Ortelle (Lecce) – moglie

Florio Franco, nato il 22.05.1942 a Rovereto (Trento) – figlio

Florio Maria Rita, nata il 7.04.1944 a Rovereto (Trento) – figlia

De Lucca Giorgina, nata il 18.04.1931 a Ortelle (Lecce) – sorella di Maria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *