Alessano, Cultura, Eventi

ALESSANO, INAUGURAZIONE DELL’OPERA DI GIUSEPPE ALESSIO “DONNA DEI NOSTRI GIORNI”

ALESSANO – La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale (PCE) “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che Venerdì 20 settembre prossimo, alle ore 20.00, presso l’Area Cimiteriale di Alessano, si svolgerà l’inaugurazione dell’ultimo portale della
“Via del Bello”, con l’opera realizzata dall’artista Giuseppe Alessio dal titolo “Donna dei
nostri giorni” sugli scritti del libro Don Tonino Bello “Maria Donna dei Nostri Giorni”.

L’iniziativa vede la collaborazione della Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca,
del Comune di Alessano, del PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, e della
Fondazione “Don Tonino Bello”.

“La Via del Bello” è un libro a cielo aperto sulla vita di Don Tonino ed è stato
pensato per dare la possibilità a quanti visiteranno la sua tomba di arricchire la propria
conoscenza su questa nostra grande figura, transitando lungo questo viale che ha come
punto d’arrivo il luogo dove Don Tonino ha chiesto di riposare. Inoltre sarà il tratto finale del
neonato “Cammino di Don Tonino” che conduce i pellegrini da Molfetta ad Alessano alla
scoperta dei luoghi dove l’amato pastore ha lasciato un segno tangibile della sua presenza.

Com’è già accaduto nelle inaugurazioni dei precedenti portali, dopo
un’introduzione al tema trattato la serata proseguirà con la presentazione dell’opera da
parte dell’artista e con intermezzi musicali eseguiti da artisti che gratuitamente allietano la
manifestazione; sarà possibile ascoltare letture di testi adeguatamente scelti dagli scritti di
Don Tonino e interpretati, sempre gratuitamente, da attori teatrali che trasmettono con
empatia il messaggio al pubblico presente e testimonianze sul tema trattato.

La serata del 20 settembre prossimo, alla presenza di Mons. Vito Angiuli, Vescovo
di Ugento – S.Maria di Leuca e di Don Stefano Ancora, Presidente del PCE “Terre del Capo di
Leuca – De Finibus Terrae”, sono previste le letture di testi di Don Tonino Bello, a cura di
Donato Chiarello, la partecipazione di Antonio Castrignanò che eseguirà il brano “La
Lampara”, suonando la fisarmonica che fu di proprietà di Don Tonino, con Miriam Baffi al
violino e le cantanti salentine: Alessia Tondo, che canterà “Maria Donna di Frontiera” e
Francesca Profico, che canterà il “Magnificat” di Mons. Marco Frisina.

La manifestazione il “Venti alle venti” nasce riprendendo un precedente progetto
finanziato al Comune di Alessano dalla Regione Puglia, crea un percorso all’interno dell’area
cimiteriale, realizzando dodici strutture (portali), una per ogni mese, in cemento armato,
destinate ad ospitare altrettante opere d’arte. Come scrive il progettista, Arch. Luigi
Nicolardi: “I portali tematici, presenti sulla “Via del bello”, sono in cemento bianco
autocompattante, sono delle vere e proprie comici, delle dimensioni esterne di 4,00 mt x
4,00 mt, che delimitano e comprimono lo spazio e costringono l’osservatore a concentrare
l’attenzione sulla scena che viene rappresentata all’interno, dove una serie di opere d’arte
(sculture,pitture,ecc.) rappresentano i temi del messaggio di Don Tonino.”

Il Comune di Alessano ha affidato il progetto a una Commissione che vede
coinvolto lo stesso Ente locale, il PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, la
Fondazione “Don Tonino Bello”, l’ex sindaco di Alessano e progettista, Arch. Luigi Nicolardi,
e il Centro Artistico Internazionale del Mediterraneo. La Commissione è presieduta dal
Direttore dell’Ufficio Nazionale per lo sport, turismo e tempo libero della CEI, Don Gionatan
De Marco, che con una bella intuizione propone di collocare all’interno dei portali delle
opere realizzate gratuitamente da artisti contemporanei, di caratura sia nazionale che
internazionale, ispirate a dodici temi che hanno caratterizzato la vita di Don Tonino. Il
format ha visto l’inaugurazione di un’opera ogni 20 del mese, per ricordare il Die Natalis di
Don Tonino, alle ore 20.00.

Gli artisti invitati che hanno collocato le opere sono stati: Giovanni Morgese, Ilaria
De Marco, Adam Cinquanta, Reema Almozayen, Saverio Congedo, Roberto Buttazzo,
Roberto Russo, Tarshito, Latizia Caiazzo, i Giovani di Carta di Leuca, don Gianluigi Marzo e
Giuseppe Alessio.

Maurizio Antonazzo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *