Salute

ALIMENTAZIONE: I BROCCOLI: UN AIUTO CONTRO ARTRITE E ARTROSI.

I broccoli possono aiutare a prevenire artrite e artrosi. A confermarlo è una nuova ricerca condotta dagli esperti dell’East Anglia. Secondo gli studiosi il sulforafano, una sostanza attiva contenuta nei broccoli e nelle crucifere, è in grado di rallentare la distruzione della cartilagini delle articolazioni, a seguito della quale può comparire l’osteoartrite.

Gli esperti, guidati dalla dottoressa Rose Davidson,  hanno deciso di tenere sotto osservazione un gruppo composto da 40 pazienti affetti da osteoartrite al fine di comprendere se, grazie agli effetti benefici dei broccoli sulla salute, almeno alcuni dei malati potranno evitare di sottoporsi ad un intervento chirurgico.

I pazienti verranno quindi suddivisi in due gruppi: il primo gruppo dovrà consumare per due settimane grandi quantità di broccoli, mentre tutti gli altri costituiranno il gruppo di controllo.

Altri precedenti studi hanno dimostrato i benefici dei broccoli per la salute. Secondo uno studio presentato dal professor Paolo Costantino, docente di biologia molecolare presso l’Università La Sapienza di Roma, i broccoli rappresentano un aiuto naturale nella prevenzione di stress e malattie degenerative come l’Alzheimer.

Da un’altra ricerca è poi emerso che i broccoli aiutano a contrastare gli effetti dell’inquinamento, depurando l’organismo dalle tossine accumulate.

Ulteriori studi hanno poi confermato l’azione protettiva delle verdure crucifere contro i tumori. I germogli di broccoli possono proteggere dal cancro al seno: la verdura, infatti, inibisce lo sviluppo delle cellule staminali tumorali, interrompendo l’accrescersi della massa neoplastica. È quanto emerge da uno studio pubblicato dall’ University of Michigan Comprehensive Cancer Center sulla rivista ‘Clinical Cancer Research’.

Come ricorda l’Aduc in una nota, il sulforafano, in particolare sarebbe in grado, oltre che di prevenire il cancro al seno, di uccidere le cellule staminali che permettono alla neoplasia di svilupparsi.

i-germogli-di-broccoli-proteggono-dal-cancro-al-seno_3974

L’Aduc sottolinea che il fatto che broccoli, cavolfiori e cavolini di Bruxelles avessero proprietà anticancerogene per i tumori all’intestino era cosa “nota e confermata da due studi dell’Istituto britannico per l’alimentazione e dalla Universita’ John Hopkins di Baltimora (USA). Queste ricerche – conclude l’Aduc – rilevano che il consumo di un chilogrammo a settimana dei suddetti prodotti diminuisce del 50% il rischio di tumore all’intestino”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *