SALENTO – L’Ente Parco Costa Otranto – Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase sta coordinando l’allargamento della rete sentieristica. La stagione estiva si apre sui più bei sentieri che solcano l’area protetta del Parco Naturale Regionale Costa Otranto Santa Maria di Leuca – bosco di Tricase. Per questo l’ente parco con un ricco parterre di associazioni, ha reso fruibili circa 40 km di sentieristica.
L’operazione è stata effettuata nell’ambito del Piano di Attuazione Provinciale per l’Ambiente. Asse 2. Linea di intervento a. “Promozione sul territorio del Sistema Conservazione della Natura”. Provvedimento del Presidente n. 96 del 30/09/2015.
Vegetazione ruderale e rifiuti di varia natura hanno lasciato il posto a luoghi percorribili e postazioni privilegiate per consentire agli amanti della natura e degli sport all’aria aperta di conoscere flora, fauna e paesaggio del Salento anche attraverso l’individuazione di nuovi sentieri a raccordo della sentieristica già esistente. L’ampia carrellata di percorsi che si estendono su tutta l’area parco interessano tutti i comuni.
Nel comune di Andrano lo sfalcio per garantire la percorrenza dei sentieri è stato adoperato dalla Società Agricola Cooperativa “Casa delle Agricolture” di Castiglione che contestualmente ha anche avviato una sperimentazione di bio-pulizia attraverso l’impiego di asini.
I sentieri, oltre ad essere il modo migliore per la conoscenza e la fruizione del paesaggio dell’Area Parco fungono anche da “linea tagliafuoco” per il contrasto alla propagazione degli incendi spiega il Presidente Nicola Panico. Nei comuni di Andrano e Tricase oltre ai sentieri già noti (la cui descrizione è sempre disponibile sul sito del Parco) si potranno percorrere:
– Sentiero Campomarino dove i volontari dell’ASD MTB Tricase hanno individuato un nuovo tratto percorribile che permette di giungere sino Torre del sasso.
– Tratturo “strada Vicinale Principessa” a Castiglione
– Tratturo “strada Vicinale Pagliare” a Tricase. Questo suggestivo tratturo permette di collegare la chiesetta di “Santu Lia” con la strada vicinale principessa che porta a Castiglione.
– Tratturo “Masseria Calì” a Tricase. E’ un vecchio tratturo abbandonato da tempo, fondamentale per collegare per via sterrata la chiesetta di Santu Lia a Castiglione passando per la Masseria Monti.
Il progetto prevederà inoltre l’aggiornamento della segnaletica, la pubblicazione di un aggiornamento alla guida sui sentieri del parco, la creazione di un sito internet dedicato dove poter consultare le info sui sentieri, sugli itinerari, sulle modalità di percorrenza e sui luoghi visitati.