ANDRANO – L’Amministrazione Comunale di Andrano ha aderito al Forum dei “Cammini di Leuca”, promosso dal Parco Culturale – Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae, che rappresenta il marchio dell’intera Fondazione e che contraddistingue le realtà territoriali maggiormente sensibili a modelli di crescita, di accoglienza e di conoscenza dei luoghi, basati sul circuito dei cammini, nuova forma di turismo ecosostenibile in sintonia con l’ambiente e con la natura.
L’adesione al circuito dei “Cammini di Leuca”, insieme ad altri venti Comuni Pugliesi, attraversati dai sentieri delle tre direttrici storiche (“Sallentina”, “Leucadense” e “Traiana-Calabra” e dai sentieri di interconnessione, rappresenta una vera e propria infrastruttura culturale: la presenza del marchio, infatti, lungo i percorsi e presso le strutture garantisce la qualità del modello di “Turismo di Comunità”, che in questi anni sta registrando molto interesse.
“Non abbiamo esitato e abbiamo scelto di partecipare subito alla proposta della Fondazione “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”.

L’Amministrazione Comunale tiene molto a questo nuovo progetto a valenza turistica, visti i positivi riscontri e viste le infinite opportunità che il nostro Territorio può offrire ai camminatori. E’ proprio, infatti, il viaggiatore (a piedi, in bicicletta, ecc…) che verrà messo al centro e nelle condizioni di assaporare tutte le peculiarità del nostro Territorio. Sottolineo, tra le varie opportunità che il sodalizio offre, l’adesione al Protocollo ANCI “Città della Pace” e la partecipazione attiva al laboratorio permanente, interculturale ed interreligioso, della Marcia “Verso un’Alba di Pace”, che in estate sarà un vero e proprio spazio occupato da volontari e che si concretizzerà con il cammino dalla Tomba di Don Tonino Bello alla Basilica – Santuario di Santa Maria di Leuca, cuore pulsante del Mediterraneo. E’ una sfida, dunque, che continueremo a sostenere” – afferma il Sindaco di Andrano, Salvatore Musarò.
“Siamo soddisfatti che saremo parte integrante di un progetto turistico-culturale esaltante. Abbiamo già partecipato sabato scorso alla prima riunione a Santa Maria di Leuca e sarà nostra cura cercare di essere sempre presenti ai vari meeting organizzativi. Il pacchetto prevede, tra le varie iniziative, anche la creazione di un network digitale dei “Cammini di Leuca”, la collocazione di apposite segnaletiche e\o loghi, la manutenzione dei tracciati individuati e la formazione di un info-point, oltre a svariate attività di comunicazione, di studi di programmazione strategica e di accoglienza. Un sincero grazie a tutto il direttivo del PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” – dichiara il Consigliere Delegato alla Cultura ed al Turismo, Donato Accoto.