TRICASE PORTO – «Nel corso del tempo, navi provenienti da ogni dove si sono susseguite su queste sponde in un dedalo di lingue e dialetti, in un andirivieni di carri, cavalli, botti e barili.
Contadini, pescatori, commercianti, marinai, contrabbandieri, principi e ufficiali hanno affollato le strade e le banchine conducendo fiorenti commerci.
Spietati predoni hanno portato dal mare distruzione e morte, e spregiudicati corsari si sono qui appostati in attesa di navi da depredare ed equipaggi da rendere schiavi.»
(Tratto dal video «La Rena e le Sette Bocche – L’antico approdo di Tricase)
ANEDDOTI DI STORIA DEL PORTO DI TRICASE (di cosa parliamo quando parliamo della storia del porto).
Un percorso di lettura, narrazione, animazione, … , per accrescere la conoscenza della storia e prendere consapevolezza del valore inestimabile del Porto di Tricase.
L’appuntamento è organizzato dall’ Associazione Magna Grecia Mare e dalla #Bibliomediateca del Mare, con interventi musicali curati da Jeangot.
Non mancate, domenica 24 marzo, ore 18.00, presso il complesso rupestre “La Rena e le Sette Bocche” nel Porto Museo di Tricase.