Arrivano le Perseidi 2018
Oramai ci siamo, siamo quasi giunti all’attesissimo appuntamento con le “stelle cadenti” di agosto. Sono note col nome di “lacrime di San Lorenzo”, rappresenterebbero le lacrime appunto che il Santo ha versato quando venne arso vivo sulla graticola nel 258. Per questo motivo i più si aspettano di vedere queste meteore nella notte del 10 agosto.
In realtà il picco massimo di visibilità è nella notte tra il 12 ed il 13 agosto. Anche se si vedono per diversi giorni prima e anche dopo, in quella notte si possono contare anche 100 scie luminose in un’ora, questo però nel momento clou, che cade nella seconda meta della notte fino alle prime luci dell’alba.
Questo sciame meteorico è generato dai detriti della cometa Swift-Tuttle, che ha un periodo orbitale di circa 133 anni. L’ultima volta è passata al perielio nel 1992.
Questi detriti, entrando nell’atmosfera terrestre, per attrito si surriscaldano, diventano incandescenti e lasciano le caratteristiche scie luminose.
Poiché il radiante dello sciame (punto da cui sembrano provenire tutte le meteore) si trova nella costellazione del Perseo, tutto lo sciame prende il nome di Perseidi.
Cosa bisogna fare quindi per osservarle al meglio?
- Innanzitutto scegliere Continua a leggere su: astronomicast.it