TRICASE – L’Ente Parco naturale regionale Costa d’Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase ringrazia “per l’impegno massiccio l’Asd Mountain bike Tricase
Si conclude la volontaria campagna estiva di pulizia della sentieristica locale effettuata dall’Asd Mountain bike Tricase. Oltre 5 km di tratturi e single track ripuliti, che in estate verrebbero chiusi dalla vegetazione e diventerebbero così intransitabili. “Avremmo voluto fare di più -dichiara Marco Bartalini, presidente dell’associazione – ma quest’anno le insistenti piogge primaverili hanno reso il tutto veramente più complicato.”
I tratturi coinvolti nella manutenzione sono stati il “Tratturo Corte Guti”, lo storico “Tratturo Sferracavalli” e l’intero “Sentiero della Serra del Mito”. Quest’ultimo come ben noto, è stato scelto come parte del Cammino della Via Francigena Traiano-Calabra che da Brindisi porta a Leuca e per cui rappresenta un importante biglietto da visita per il territorio di Tricase vista l’affluenza dei pellegrinaggi previsti.
È motivo di orgoglio per noi -continua Bartalini – far trovare la nostra sentieristica in tutto il suo splendore a escursionisti e ciclo viaggiatori provenienti da tutte le parti del mondo.
Il nostro intervento va ad aggiungersi all’azione di più ampio raggio svolta dall’Ente Parco in tutto il perimetro del Parco Otranto S. Maria di Leuca, andando così a rendere fruibile per l’estate l’intera rete di tratturi che permette di raggiungere le bellezze inesplorate del nostro territorio. Ne è uscita così una importante collaborazione tra Ente Pubblico e la nostra associazione che valorizza la nostra missione di riscoperta, mappatura su mappe www.openstreetmap.org e di riutilizzo e manutenzione dei vecchi tratturi.
A tal fine, il parco provvederà a breve a segnalare interamente i sentieri ufficializzati con segnavia che verranno poi pubblicizzati sia con un nuovo sito internet, che con la nuova “guida cartacea”, dove verranno inseriti tutti i più bei percorsi distinti per tipologia.
Come ribadiamo sempre, è fondamentale una manutenzione costante e periodica della sentieristica… non esisterebbe la mountain bike ne l’escursionismo senza… rappresenta per cui il nostro patrimonio da curare e proteggere. Un lavoro duro che qualcuno deve pur fare… ecco perchè è importante la collaborazione tra enti e associazioni…
Il territorio è molto vasto e i comuni a mala pena riescono a gestire il verde e le strade pubbliche… figuriamoci la sentieristica… Se tutte le associazioni che sfruttano il territorio nelle loro attività ne adottassero una piccola porzione faremo veramente grandi cose nel Salento! l’unione fa la forza!!!
Ovviamente il contributo dei privati non basta e servirebbe ormai una maggiore attenzione al settore da parte della politica visto che è in fortissima crescita nel Salento. Parliamo molto di destagionalizzazione turistica… bene, l’escursionismo va proprio in questo verso… è un settore strategico per il Salento! e in particolare, per la nostra costiera adriatica che vanta i più bei percorsi. Speriamo quindi in una sempre maggiore attenzione in futuro da parte di chi sta nella stanza dei bottoni… non si può più trascurare tutta questa bellezza 😉
Ringraziamo i nostri sponsor per le attrezzature fornite e i nostri volontari per il tempo dedicato! Grazie a tutti…