SALENTO – Tutti i Comuni del comprensorio del G.A.L. “Capo di Leuca”, destinatari di un finanziamento pubblico nell’ambito del PAL “il Capo di Leuca e le Serre Salentine” – PSR PUGLIA 2014-2020 – Mis. 19 “Sostegno allo Sviluppo Locale Strategia di Tipo Partecipativo” – Sottomisura 19.2, hanno avviato le procedure per la cantierizzazione dei progetti finanziati
L’importo pubblico complessivamente assegnato dal GAL ai Comuni dell’area LEADER ammonta ad oltre 3 milioni di euro. Tali somme verranno utilizzate per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio artistico del territorio e, più in generale per la riqualificazione dei centri urbani.
Nel dettaglio, con l’Azione 1 “I Monumenti e la Cultura del Capo di Leuca”- Intervento 1.1 “Recupero e Valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale”, sono 13 le Amministrazioni comunali che hanno avviato o sono in procinto di avviare i lavori. Si tratta di iniziative di recupero e funzionalizzazione di immobili e beni di interesse artistico, storico e archeologico, legati alla tradizione culturale dell’area, interventi in siti da destinare a piccoli musei, teatri, archivi, mostre, esposizioni, centri di aggregazione e integrazione sociale, centri di documentazione e di esposizione dedicati alle tradizioni, agli usi, ai costumi e al sentimento religioso.
Nel dettaglio, gli interventi riguardano i seguenti beni:
Comune Intervento 1.1
Morciano di Leuca: Chiesa di Santa Maria di Leuca del Belvedere (Leuca Piccola) e suoi sotterranei
Alliste: Castello Baronale nella frazione di Felline
Tiggiano: Torre Nasparo e area circostante
Racale: Palazzo D’Ippolito, Museo-Laboratorio dell’Emigrazione delle Serre Salentine
Montesano Salentino: Palazzo Bitonti
Casarano: Sedile e Torre dell’Orologio di Piazza San Giovanni
Ugento: Torre e area circostante marina di Torre Mozza
Gagliano del Capo: Frantoi ipogeo di via Novaglie
Specchia: Castello Risolo
Taurisano: Palazzo Ducale Lopez Y Royo
Presicce-Acquarica: Castello Medioevale Piazza San Carlo
Matino: Frantoio Ipogeo” di Via Libertà
Melissano: Ex Chiesa di Sant’Antonio, oggi Centro Culturale “Quintino Scozzi”
Con l’Azione 2 “Fruibilità del Capo di Leuca” – Intervento 2.1 “Infrastrutture su Piccola Scala per qualità della vita e per il turismo” sono 5 i progetti finanziati dal GAL ad altrettante Amministrazioni comunali. I progetti mirano alla riqualificazione di slarghi, cortili, spazi pubblici ubicati nelle immediate vicinanze di beni di interesse culturale, religioso, artistico, archeologico, anche mediante l’utilizzo di tecnologie innovative, integrate con i materiali e le tipologiecostruttive tipiche del posto.
Gli interventi riguardano i seguenti Comuni:
Comune Intervento 2.1
Ruffano: Piazza Carmelitani nella frazione di Torrepaduli
Castrignano del Capo: Piazza degli Eventi Marina di Leuca
Corsano: Slargo antistante la cappella di San Biagio
Presicce-Acquarica: Slargo antistante l’ex Convento degli Angeli
Taviano: Teatro all’aperto nel Parco Jonico presso la Marina di Mancaversa
Infine, con l’Azione 3 “Servizi per la Popolazione Rurale nel Capo di Leuca” – Intervento 3.1 “Mercati Locali della Qualità” le 5 Amministrazioni comunali finanziate, hanno intrapreso il recupero e la valorizzazione dei mercati coperti e rionali, ancora oggi presenti in alcune realtà del Capo di Leuca:
Comune Intervento 3.1
Miggiano: Mercato Coperto ubicato nei pressi del Quartiere Fieristico
Salve: Mercato rionale di Piazza Matteotti
Tricase: Mercato rionale presso le Lamie della frazione di Depressa
Alessano: Mercato Coperto di via Rimembranze
Patù: Mercato rionale presso Piazza Lorenzo e Angelica Valiani marina di San Gregorio.