Cultura, Religione, Salento

“CARTA DI LEUCA”, DAL 9 AL 14 AGOSTO LA VI EDIZIONE. MEDITERRANEO E PANDEMIA: CURARE GLI SGUARDI PER UN NUOVO RESPIRO DI PACE

SALENTO – La Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae” comunica che dal 9 al 14
agosto prossimi si svolgerà “Carta di Leuca 2021”, la sesta edizione dell’evento internazionale avrà come tema:
“Mediterraneo e pandemia: curare gli sguardi per un nuovo respiro di pace”.

A questa edizione, nel rispetto del Protocollo sicurezza anti contagio Covid-19, nonostante le numerose
adesioni, parteciperanno solo 30 giovani provenienti dall’Italia e dai Paesi del Mediterraneo, diversamente da quelle che si svolte dal 2016 al 2019, dove ogni anno parteciparono circa 300 giovani, con esclusione della scorsa edizione svoltasi solo on line.

Ogni edizione, organizzata dalla Fondazione di Partecipazione PCE “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”
ha richiamato l’attenzione e ottenuto i consensi da Istituzioni nazionali e internazionali ed Enti locali, anche “Carta di
Leuca 2021” ha ottenuto il Patrocinio di: Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo, Presidenza del Consiglio Regionale della Puglia, Unione dei Comuni “Terra di Leuca”, Fondazione Migrantes, Diocesi Ugento – S.Maria di Leuca, Focsiv, Fondazione Don Tonino Bello, Diocesi di Nardo – Gallipoli, CIHEAM – Bari, Caritas Italiana, Maydan Association, Sale della Terra, Associazioni Culturale NarrAzioni, 8XMille Chiesa Cattolica e i Comuni di: Alessano, Castrignano del Capo, Ugento, Nardò, Aradeo e Matino.

I trenta giovani partecipanti, per avviare le attività dell’evento internazionale, si ritroveranno Lunedì 9 Agosto
alle ore 16.00 a Nardò presso Masseria Boncuri. Alle ore 19.30, sempre nello stesso luogo, si svolgerà l’evento pubblico
Peace³, che dopo i saluti di S.E. Mons. Fernando FILOGRANA, Vescovo di Nardò-Gallipoli e di Giuseppe MELLONE, Sindaco
di Nardò, prevede un incontro con il Poeta Franco ARMINIO.

Ogni mattina, alle ore 7.00, a partire da martedì 10 Agosto fino a venerdì 13 agosto, solo i giovani partecipanti
all’evento riprenderanno il cammino verso S. Maria De Finibus Terrae, raggiungendo le varie cittadine interessate
all’evento: Aradeo, Matino, Ugento e Alessano, dove ogni pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 parteciperanno ai
Tavoli della Convivialità. Alle ore 19.30 di martedì 10 Agosto ad Aradeo presso l’Anfiteatro “Pino Zimba” – Villa Comunale, si svolgerà Peace³, con un incontro pubblico con l’inviato di “Striscia La Notizia”, PINUCCIO (Alessio Giannone), preceduto dal saluto del Sindaco di Aradeo, Luigi ARCUTI.

Il giorno successivo Mercoledì 11 Agosto a Matino, presso Il Villaggio del Fanciullo, ai Tavoli della Convivialità
parteciperà Francesca MATEROZZI di Maydan Association. Alle Ore 19.30, sempre a Matino presso il Palazzo Marchesale, si svolgerà Peace³, che dopo il saluto di Giorgio Salvatore TOMA, Sindaco di Matino, prevede l’incontro pubblico con il cantautore Cristiano GODANO.

Giovedì 12 Agosto a Ugento alle ore 19.30, nell’atrio dell’Episcopio di Ugento, si svolgerà Peace³, che dopo il
saluto del Sindaco di Ugento, Massimo LECCI, prevede l’incontro pubblico con Essa ESKANDER, Direttore
dell’Osservatorio Permanente sul Mediterraneo di EURISPES e promotore del Cammino della Sacra Famiglia in Egitto e
Alessandra RODOLFO dei Musei Vaticani.

Nel pomeriggio di Venerdì 13 Agosto ai Tavoli della Convivialità di Alessano parteciperà Maurizio RAELI,
Direttore del CIHEAM di Bari. Sempre ad Alessano alle ore 19.30 in Piazza Oronzo Costa, ultimo appuntamento di Peace³, che dopo il saluto del Presidente della Fondazione “Don Tonino Bello”, Giancarlo PICCINNI, prevede un incontro pubblico con Federico IMPERATO, Docente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Ivana BORSOTTO, Presidente di Focsiv.

Alle ore 21.30 ad Alessano presso la Tomba del Servo di Dio, Don Tonino Bello, dopo il saluto di Francesca TORSELLO, Sindaco di Alessano, è previsto lo spettacolo musicale pubblico “Musiche di Pace”, con il gruppo “Wake Up Gospel
Project” e alle ore 24.00 proseguirà con le musiche dei “Bandadriatica”.

Al termine, prenderà avvio il pellegrinaggio notturno “Verso un’Alba di Pace” con destinazione S.Maria De
Finibus Terrae, i trenta giovani partecipanti insieme al Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito ANGIULI,
attraverso un percorso che seguirà la “Via dei Pellegrini”, con stradine rurali costellate dalla presenza di numerose cripte, cappelle e chiese intitolate alla Vergine Maria, raggiungeranno la Basilica di S. Maria di Leuca.

Alle ore 6.30 di sabato 14 Agosto, sul piazzale di S. Maria De Finibus Terrae, si svolgerà la cerimonia conclusiva
con la proclamazione e la firma di “Carta di Leuca 2021”. Seguirà la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Gjergj
META, Vescovo di Rrëshen (Albania) e al termine sono previsti i saluti del Sindaco di Castrignano del Capo, Santo PAPA,
del Prefetto di Lecce, Maria Rosa TRIO; della Presidente del Consiglio Regionale della Puglia, Loredana CAPONE e il
Discorso del Vescovo di Ugento – S. Maria di Leuca, Mons. Vito ANGIULI.

Mons. Vito ANGIULI in merito dichiara: “Carta di Leuca è ormai un appuntamento del Capo di Leuca che sente
la responsabilità di essere ponte tra Europa e Mediterraneo e custode del messaggio profetico di don Tonino Bello
. Siamo alla sesta edizione di quello che per noi è un laboratorio di futuro. Quest’anno abbiamo voluto a tutti i costi realizzare l’evento in presenza anche ridimensionandolo e facendolo vivere solo a 30 giovani, valorizzando in modo particolare il legame con l’Albania. Mediterraneo e pandemia saranno al centro del percorso culturale che i giovani faranno dal 9 al 14 agosto, per vedere nel periodo che abbiamo vissuto un invito a guarire gli sguardi per attivare insieme un nuovo e inedito processo di pace. Un evento che quest’anno vede i giovani fare un cammino anche fisico da Nardò a De Finibus Terrae e fondamentale è stata la collaborazione dei partner nazionali, dei Comuni interessati e della Diocesi di Nardò-Gallipoli con il Vescovo, Mons. Fernando Filograna, che tutti ringrazio di cuore per il sostegno e la collaborazione ricevuti.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *