Cultura, Religione, Solidarieta'

CARTADILEUCA 2019 – MEDITERRANEO: AGORÀ DEI POPOLI”

 Il 10 Agosto a Brindisi inizia l’evento internazionale

Il 10 Agosto a Brindisi inizia l’evento internazionale

La Fondazione “De Finibus Terrae”, Parco Culturale Ecclesiale promosso dalla Diocesi di Ugento – Santa Maria di Leuca, comunica che dal 10 al 14 agosto si svolgerà “Carta di Leuca 2019” dal titolo “Mediterraneo: agorà dei popoli”, quarta edizione del Meeting internazionale dei giovani per la Pace.

Le cinque giornate di eventi e convivialità prenderanno il via sabato 10 agosto a Brindisi dove, ad accogliere i partecipanti presso il Museo Archeologico F. Ribezzo, saranno anche le rappresentanze delle Associazioni “Unione Africana” e “Nigeriani a Brindisi”. Alle 11.30 sarà Riccardo Rossi, sindaco di Brindisi e presidente della Provincia, a salutare i giovani nella Sala del Capitello a Palazzo Granafei-Nervegna. Brindisi è tra le prime città ad aver aderito alla proposta di “Rete delle Città del Mediterraneo per la Pace”, promossa dalla Fondazione Parco insieme ad ANCI Puglia.

L’Associazione “Brindisi e le Antiche Strade” accoglierà i giovani provenienti dalle diverse sponde del Mediterraneo nella significativa tappa presso il Tempietto di San Giovanni al Sepolcro, mentre gli organizzatori dell’evento “BrindisFish – pesci fuori d’acqua” lì incontrerà presso il Chiostro di San Paolo.

La giornata brindisina di “Carta di Leuca 2019” si avvarrà anche dell’assistenza, dell’amicizia e delle attività di animazione curate dai volontari del Gruppo CISOM Brindisi, dal personale e dalla direzione del Polo
bibliomuseale e dai soci dell’APS “Brindisi Porta d’Oriente”.

Il programma dell’evento proseguirà con il trasferimento ad Alessano dove, presso la Tomba di don Tonino Bello al Cimitero di Alessano, è previsto l’incontro con mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento – Santa Maria di Leuca
e Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione “Don Tonino Bello”.

Nelle cinque giornate di eventi che seguiranno, “Carta di Leuca” si cimenterà a sviluppare il tema dell’Agorà: la piazza, infatti, è il luogo dell’incontro, della conoscenza, della parola, dell’ascolto e della scoperta dell’altro. È il luogo in cui poter fare esercizio di silenzio, di rispetto, di accoglienza, di scoperta e di dialogo.

A partire da questa ricchezza di significati, si intende costruire un percorso per i giovani che vuole interpretare l’intero territorio salentino – attraverso le diverse tappe dei “Cammini di Leuca” – come una grande piazza che si trasforma da luogo di passaggio (caratterizzata da aspetti talvolta negativi come la fretta, l’indifferenza e l’individualismo) a luogo in cui fermarsi, rallentare, riflettere, conoscersi, imparare a raccontare se stessi con parole di verità, riscoprendo la ricchezza che abita nell’altro per costruire qualcosa di grande e di bello per l’umanità.

Il momento culminante sarà la silenziosa marcia notturna che, nella notte tra il 13 e il 14 agosto, illuminerà con migliaia di fiaccole il cammino che da Alessano conduce alla Basilica Santuario De Finibus Terrae, “Verso
un’Alba di Pace”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *