SALENTO – La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di
Leuca – De Finibus Terrae” comunica che, in preparazione all’evento:
“#cartadileuca2020 – Mediterraneo, una rete di solidarietà”, venerdì 24 luglio, a
partire dalle ore 19.00, dalla Chiesa “Santissimo Salvatore” di Alessano,in diretta
web (sul sito www.cartadileuca.it, sulla pagina facebook e sul canale youtube), si
svolgerà l’incontro virtuale dal tema: “La solidarietà è come una carezza”.
Coloro che si collegheranno avranno la possibilità di ascoltare via web le
testimonianze di due collaboratrici del sodalizio “L’Arca del Mediterraneo”di Foligno
e visitare il luogo sacro che vide il piccolo Tonino Bello e dove in seguito consolidò la
sua vocazione sacerdotale, per poi ascoltare il suo pensiero, sempre attuale, grazie
ad immagini d’epoca.
Dopo quello svoltosi, e molto seguito, lo scorso 17 luglio, sempre
propedeutico a “Carta di Leuca 2020”,questo è il secondo appuntamento di una
serie di incontri virtuali che avranno come tema: “La solidarietà” e che si
svolgeranno sino al 7 Agosto, ogni venerdì alle ore 19.00, da vari luoghi di Alessano.
Preparare significa allargare il cuore a farsi casa. Anche #cartadileuca2020 va
preparata, perché l’evento dell’incontro con l’altro possa davvero essere “evento”,
quell’attimo straordinario che permette di intraprendere un nuovo cammino, con
occhi trasparenti. Quattro tappe da vivere in diretta o da vivere nel tempo
libero,dove si avrà la possibilità di visitare, in qualsiasi momento, i luoghi dove un
profeta dei nostri giorni ha allenato i sogni, quei sogni per cui ha speso la vita.
L’edizione annuale di “#cartadileuca2020” che si svolgerà dall’11 al 14 agosto
prossimi, con un programma molto intenso, “#cartadileuca2020” si svolgerà
prevalentemente in diretta web (su zoom, sul sito www.cartadileuca.it, sulla pagina
facebook e sul canale youtube), per parteciparvi occorre iscriversi online su
www.cartadileuca.it. Saranno quattro giornate che consentiranno ai giovani, con
culture, sensibilità e fedi differenti, di sperimentare esperienze di condivisione e di
fraternità, all’insegna del dialogo ecumenico e interreligioso.
L’evento internazionale potrà annoverare la collaborazione con la Scuola di
management pastorale e un partenariato composto dalla CEI – Conferenza
Episcopale Italiana, dalla Fondazione Migrantes, dalla Caritas Italiana, da FOCSIV –
Federazione dei Volontari Nel Mondo, dalla Comunità di Sant’Egidio e dal CIHEAM
(Istituto Agronomico mediterraneo).
Attorno alla millenaria presenza della Pontificia Basilica Santuario della
Madonna di Leuca – De Finibus Terrae, si è costituito il primo Parco Culturale
Ecclesiale: una Fondazione di partecipazione che ha lo scopo di affiancare le azioni
di pastorale integrata. della Diocesi di Ugento – Leuca con un ventaglio di attività
mirate allo sviluppo umano integrale e alla sostenibilità, secondo i principi
della Laudato Si’ e le linee guida dell’Ufficio nazionale di Pastorale del Tempo Libero,
Turismo e Sport della Conferenza Episcopale Italiana.
Dal 2016 Carta di Leuca muove i suoi passi per valorizzare e attualizzare
l’eredità culturale e spirituale di Don Tonino Bello, che nel Capo di Leuca nacque e
oggi riposa. Sperimentando la “Convivialità delle differenze attraverso le “Tende
della Convivialità” e la Marcia notturna “Verso un’Alba di Pace”.