Un “Medicane” (adattamento inglese della parola “Hurricane”, che significa uragano), ma per il mediterraneo, è quel vortice di nuvole relativamente piccolo che in queste ore sta ruotando tra il Salento e la Grecia.
Si tratta di un vero e proprio vortice dalle caratteristiche tropicali. Mentre i vortici extratropicali (ossia i normali vortici depressionari osservabili alle nostre latitudini) ruotano attorno ad un nucleo di aria fredda ed instabile, i sistemi tropicali ruotano invece attorno un vero e proprio cuore caldo.
Questo medicane altro non è che il risultato di una transizione: il vecchio sistema depressionario che ha interessato l’Italia in questi giorni – dopo essere transitato su di un mare ancora caldo – ha cambiato le sue caratteristiche iniziando a strutturarsi come sistema tropicale.
Il medicane sta condizionando il tempo sul basso Salento, dove in queste ore sono in corso piogge particolarmente abbondanti e venti intensi.
Il vortice tra poche ore inizierà a prendere il largo verso la Grecia, dove è atteso domani. Il “landfall”, ossia l’approdo sulla terraferma, porterà venti ancora più intensi e piogge copiose sulle isole Ionie e le coste adiacenti.