Agricoltura, Ambiente, Salento

COPAGRI: SU XYLELLA NO A ERADICAZIONI SI ALLA RICERCA.

LECCE — «All’eradicazione non crede più nessuno e non certo per una scelta di cuore, passionale, identitaria, bensì per la rilevanza di partiture scientifiche che stanno ormai sempre più dimostrando che con il Codiro (disseccamento rapido dell’ulivo, ndr) si può convivere e che l’ulivo nella sua storia millenaria ha superato prove ben più difficili della Xylella». Lo dichiara in una nota il presidente di Copagri Lecce e vice presidente di Copagri Puglia, Fabio Ingrosso.

Sulla base dei risultati delle ultime ricerche sulle cause del batterio, e riferendosi anche ad un seminario scientifico dell’Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare) svoltosi nel novembre scorso, Ingrosso chiede «perché la Regione Puglia non si dà da fare intervenendo su Bruxelles e sul ministero affinché si blocchi il Piano Silletti in attesa delle evidenze scientifiche, così da riuscire a dare alla ricerca il i tempi necessari per le conferme e le validazioni scientifiche? Soprattutto in considerazione del fatto che in pochi mesi – prosegue Ingrosso – prove sperimentali condotte su ulivi hanno prodotto risultati, se pur parziali e che necessitano di conferme, straordinariamente positivi. Infatti, piante infette, allorquando `aiutate´ con interventi a basso impatto ambientale, hanno dimostrato di riprendere a vegetare, fiorire e fruttificare, non manifestando alcun sintomo».

 Per il dirigente di Copagri «è verso la ricerca che bisogna puntare, proprio come si sta facendo con i bandi emanati dalla Regione Puglia, in risposta ai quali sono stati presentati progetti che potrebbero fornirci delle risposte e aiutarci a comprendere meglio il nostro nemico, il nemico degli ulivi e di un intero territorio. Che senso ha finanziare la ricerca, come si dice di voler fare – conclude Ingrosso – se poi si accetta l’idea di andare avanti con le eradicazioni?».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *