PUGLIA – Sono 9 i salentini positivi al Covid-19 oggi 18 aprile 2020.
Primo probabile caso per Alessano che compare nella mappa diramata da che come altri comuni del basso Salento non era stato ancora toccato dal virus.
Come ormai di solito la comunicazione tra centro (Regione) e periferia (i primi cittadini), lascia a desiderare. I Sindaci sono sempre gli ultimi a sapere qualcosa circa l’eventuale presenza sul proprio territorio di un caso di contagio da Covid-19.
La sindaca di Alessano Francesca Torsello a tal proposito fa sapere di non essere a conoscenza di nulla in quanto non è stata ancora ufficialmente informata dagli organi preposti, ovvero Prefettura e Asl.
Dopo quattro giorni di relativa calma, tra ieri e oggi si contano ben 16 contagiati.
Salgono così a quota pertanto a quota 443 il numero il totale dei casi positivi Covid-19 in Salento e a qu è di 3.409 in Puglia.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 18 aprile, in Puglia, sono stati registrati 2.145 test per l’infezione Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 82 casi, così suddivisi:
25 nella Provincia di Bari;
2 nella Provincia Bat;
19 nella Provincia di Brindisi;
15 nella Provincia di Foggia;
9 nella Provincia di Lecce;
4 nella Provincia di Taranto;
1 fuori regione
7 non attribuiti.
Sono stati registrati 7 decessi: 1 in provincia di Bari, 2 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia BAT, 1 in provincia di Taranto.
Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 40.423 test.
401 sono i pazienti che risultano guariti.
Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 3.409, così divisi:
1.075 nella Provincia di Bari;
335 nella Provincia di Bat;
458 nella Provincia di Brindisi;
822 nella Provincia di Foggia;
443 nella Provincia di Lecce;
239 nella Provincia di Taranto;
26 attribuiti a residenti fuori regione;
11 per i quali è in corso l’attribuzione della relativa provincia.
I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l’acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.