Provincia di Lecce, Salento

DA 25 ANNI AL SERVIZIO DELL’INFORMAZIONE:“IL GALLO” CELEBRA IL SUO ANNIVERSARIO

25 anni sono pochi, non bastano a dimostrare l’amore, l’interesse, l’attenzione, l’abnegazione, la devozione profusi negli anni nei confronti del Salento e della sua gente; 25 anni non bastano a svelare i loro sogni, a difendere le loro speranze, schermare le loro paure, impastare ogni desiderio, farlo lievitare e sfornare realtà; permettono appena di progettare e disegnare qualche aspirazione nella speranza di vederla, col tempo, realizzata; 25 anni sono uno sbaffo della pubertà, una macchia di sbagli recuperabili, l’attimo prima di iniziare a vivere e respirare consapevolmente, la porta chiusa di una giovinezza da scavezzacollo, il primo gradino della vita, il porto battente “bandiera liberiana”. Eppure, 25 anni sono trascorsi. Luigi Zito.

“Il Gallo” ha poche rughe, è in forma, forte, tenace.

Combattivo come il primo giorno, quel 9 giugno del 1996 che è ormai la data di una storia giornalistica.
Venticinque anni rappresentano una soglia di maturità che, di questo potete esserne certi, non rimuovono la carica giovanile, tuttavia danno consapevolezza di aver accumulato esperienze importanti, di aver contribuito a conoscenze e riflessioni, fornendo pensiero critico e analisi utili alla pubblica opinione.

Tanto è stato fatto e tanto c’è ancora da fare.

Non intendiamo distrarci da ciò che il dovere di giornalisti ci impone: garantire un’informazione corretta, puntuale, utile per sapere, capire, comprendere e riflettere. 

La celebrazione dei 25 anni, dunque, diventa l’occasione per riaffermare una volta di più il nostro ruolo di amplificatori delle esigenze del territorio. Parlare di noi significa parlare di voi.
Un ruolo legittimato dal consenso diffuso che sentiamo ogni giorno, aiutati dal poter guardare occhi negli occhi tutti i nostri lettori

Un giornale non è soltanto un’accozzaglia di fatti e opinioni. È una sponda cui appoggiarsi quando c’è da reclamare l’affermazione di un diritto e quindi di un pezzo di vita, è un fattore importante nella costruzione di un’identità in cui riconoscersi, è un’agorà cartacea e virtuale in cui incontrarsi: per discutere, confrontarsi, litigare, vivere.
Da 25 anni lottiamo per questo e ce lo proponiamo anche adesso, nonostante i marosi sospinti dal vento della pandemia, dalla crisi dell’editoria, dagli schizzi di fango che non mancano mai, ma che mai fiaccheranno la redazione e tutte le altre componenti de “il Gallo” sia nella versione cartacea che sul web.

Non c’è democrazia senza libertà di stampa. Il giornalismo svolto con professionalità, coraggio e obiettività di giudizio, è il primo argine contro la diffusione di notizie false o distorte che minacciano i diritti e le vite delle persone e un importante presidio di conoscenza che nella pandemia si è rivelato ancora più cruciale.

Solo un’informazione libera e di qualità può formare cittadini consapevoli e in grado di adottare scelte responsabili.
La libertà di stampa è un pilastro delle società democratiche, che possono prosperare solo se i cittadini hanno accesso a informazioni affidabili e fanno le proprie scelte con cognizione di causa.

Facciamo quotidianamente nostre le parole del presidente Mattarella: il Presidente della Repubblica ha ricordato che «soltanto una stampa libera e plurale può presidiare efficacemente i limiti dei poteri pubblici senza travalicare essa stessa i limiti del proprio ruolo nei confronti dei cittadini».

Dal primo numero, da quel giugno 1996, l’informazione è profondamente mutata. Sono cambiati linguaggi e dinamiche e si sono moltiplicate le modalità di fruizione. “il Gallo” oggi non è più solo il periodico cartaceo, ma anche l’edizione digitale, il sito, i social, i webinar…

Ciò che non cambia è la nostra voglia di dare voce a chi solitamente non ha la possibilità di parlare. Ogni volta che ci riusciamo per noi è un piccolo trionfo.

Siamo legati visceralmente alla nostra terra, fino al midollo osseo e per questo siamo fieri di dare voce al Salento ed ai salentini.

Qui siamo e qui resteremo, moderni centurioni senza trincee da difendere se non la professione e il lavoro. Se voi lettori ancora ci vorrete sostenere continueremo insieme a sventolare la bandiera del Salento.

Giuseppe Cerfeda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *