Senza categoria

“DALLA LAUDATO SI AL CAPO DI LEUCA: LA COMUNICAZIONE DEL PRIMO PARCO CULTURALE ECCLESIALE COSTITUITO IN ITALIA”

La Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae – Terre del Capo di Leuca” comunica che Venerdì 26 Aprile dalle ore 17.00 alle ore 20.00 ad Alessano presso l’Aula del Centro Servizi Diocesano – Auditorium Benedetto XVI – SS 275 km 23.600 si svolgerà l’incontro  “Dalla Laudato Sì al Capo di Leuca: la comunicazione del primo Parco Culturale Ecclesiale costituito in Italia”.

All’iniziativa, moderata da Maurizio ANTONAZZO, Giornalista e Responsabile Comunicazione Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae – Terre del Capo di Leuca”, interverranno Federico MASSIMO CESCHIN – Direttore Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae Terre del Capo di Leuca, Don Stefano ANCORA – Presidente Parco Culturale Ecclesiale “De Finibus Terrae Terre del Capo di Leuca”.

Le conclusioni saranno di Mons. Vito ANGIULI – Vescovo Ugento – Santa Maria di Leuca. A un anno dalla visita di Papa Francesco sulla tomba di Don Tonino Bello e a tre anni dalla costituzione della Fondazione di Partecipazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae”, esperienza nata dalla Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca nel territorio del Salento e dedicata in particolare al Capo di Leuca che ha come fulcro la Basilica Santuario di Santa Maria di Leuca, meta di pellegrinaggi, cammini e itinerari del turismo religioso.

Il Parco Culturale Ecclesiale intende illustrare un sistema territoriale che promuove, recupera e valorizza, attraverso una strategia coordinata e integrata, il patrimonio liturgico, storico artistico, architettonico, museale, ricettivo e ricreativo di proprietà ecclesiastica, soprattutto, intende presentare la sua attività di comunicazione in occasione sia dei tre appuntamenti di “Carta di Leuca”, evento
internazionale che coinvolge i giovani che vivono sulle diverse sponde del Mediterraneo, dall’Africa ai Balcani al Medio Oriente, i quali fanno esperienza di condivisione e di fraternità all’insegna del dialogo ecumenico e interreligioso; e sia a favore dello sviluppo del Turismo Slow, in particolare: “Cammini di Leuca”, il Marchio collettivo territoriale lanciato dal Parco Culturale Ecclesiale per indicare i percorsi di senso verso nel territorio del Capo di Leuca e oltre. L’incontro rientra tra le attività formative del triennio 2017 – 2019 rivolte agli iscritti dell’Ordine dei Giornalisti della Puglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *