Si è svolta presso la Prefettura una riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica convocato al fine di fare un punto sull’attuazione dei servizi di controllo del rispetto delle misure varate dai DD.P.C.M. 8 e 9 marzo 2020, nonché per analizzare le disposizioni in vigore da oggi ai sensi del DPCM 11 marzo.
Nel corso della riunione, è stato definito che nell’ambito del piano provinciale coordinato di controllo del territorio e in via straordinaria sulla base delle urgenti misure varate dal Governo, sono stati controllati ad oggi circa 1500 veicoli e altrettante persone, delle quali 66 denunciate ex art 650 del Codice Penale (chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall’Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o d’ordine pubblico o d’igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi o con l’ammenda fino a 206 euro); controllati inoltre 434 esercizi commerciali con irrogazione di 5 sanzioni.
È stato inoltre ribadito che l’invito alle persone fisiche a evitare ogni spostamento va inteso rigorosamente e applicato anche all’interno dei Comuni fatta salva la possibilità di autocertificare le esigenze lavorative, di necessità o di salute o il ritorno al domicilio come indicato nella scheda di autocertificazione.
Nel corso dell’attività del Commissariato di Otranto, è stata contestata la violazione dell’articolo 1 lettera g del DPCM 8 marzo 2020 (sono sospese tutte le manifestazioni organizzate, nonché gli eventi in luogo pubblico o privato, ivi compresi quelli di carattere culturale, ludico, sportivo, religioso e fieristico, anche se svolti in luoghi chiusi ma aperti al pubblico, quali, a titolo d’esempio, grandi eventi, cinema, teatri, pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati; nei predetti luoghi è sospesa ogni attività), come integrato dal DPCM 9 marzo, ad un esercizio commerciale di Poggiardo per il reato di cui all’art 650 cp, che stava operando con scommesse sportive e gioco on line. Di seguito all’accertamento oltre alla violazione dell’art 650 cp, è stato avviato l’iter per la sanzione amministrativa della chiusura con provvedimento del Prefetto.
A Sternatia, sono state denunciate 29 persone per violazione dell’art 650 cp in relazione al DPCM 8 marzo art 1 lett a e g, per aver violato i divieti di spostamento e di organizzare eventi, trovate a festeggiare un compleanno in un ristorante.
Con il Direttore Generale dell’ASL Lecce è stato fatto un punto sugli interventi sanitari e le risultanze dell’indagine epidemiologica in corso, nella provincia di Lecce.
In particolare sono stati posti in quarantena 432 pazienti, mentre sono 18 i casi accertati di positività al contagio e 14 le persone ricoverate. Non vi sono pazienti in terapia intensiva per COVID19. Fino ad oggi si è registrato un solo caso di decesso.
Inoltre il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria ha assicurato che si sta operando per la piena attivazione del DEA di Lecce, in tempi brevi, che diventerà quindi Ospedale COVID 19, con 300 posti letto a pieno regime.
I tecnici incaricati stanno effettuando i test di collegamento e avvio degli impianti.
Inoltre si sta procedendo nell’allestimento dei posti letto.
Presso la Prefettura, secondo quanto disposto dal Ministero dell’Interno, lo Sportello Unico per l’Immigrazione, il Ricevimento del pubblico per gli uffici della Cittadinanza e del Nucleo Operativo Tossicodipendenze NOT sono sospesi fino al 3 aprile.
L’orario di apertura al pubblico è fissato esclusivamente presso lo sportello di via XXV Luglio, piano terra, per Ufficio Patenti, martedì e giovedì dalle 10 alle 11; per Ufficio AreaIbis, Polizia Amministrativa, martedì e giovedì, dalle 11 alle 12; per il Protocollo, martedì e giovedì, dalle 10 alle 12.