Antonio De Donno, Comune, Cultura, Storia, Tradizione, Tricase

DOLORES E DANIELE: “SALVIAMO LIQUILAB ISTITUTO DI CULTURA, ARTE E INCLUSIONE”

TRICASE – “Salviamo Liquilab Istituto di Cultura, Arte e Inclusione”, questo è l’appello lanciato ieri da Dolores Panico e Daniele Amoroso.

Dolores e Daniele nel pomeriggio di ieri, invitati dall’associazione Liquilab, si sono recati presso la sede dell’associazione in Piazzetta Dell’Abate da dove hanno fatto una diretta facebook intervistando la Presidente Ornella Ricchiuto.

Durante la diretta hanno cercato di capire i motivi che stanno portando l’amministrazione comunale guidata da Antonio De Donno a togliere la sede all’associazione.

La Presidente a invitato il sindaco De Donno a recarsi presso la sede per prendere visione degli sforzi e dei risultati che Liquilab ha prodotto in tutti questi anni.

Di seguito l’appello che Liquilab ha pubblicato sulla propria pagina facebook:

In un’area caratterizzata da spopolamento, fuga dei cervelli, scarsa presenza di presidi culturali, quale è il sud Salento, Liquilab assolve dal 2008 la funzione di istituto di cultura, arte e inclusione per la salvaguardia, valorizzazione e diffusione del patrimonio immateriale e materiale delle comunità salentine. In un’ottica di apertura e di confronto, Liquilab ospita comunità provenienti da tutto il mondo promuovendo il valore umano, gli scambi interculturali e la solidarietà tra i popoli.

Liquilab è la casa di tutti, luogo della memoria popolare, punto di aggregazione per le generazioni, un patrimonio riconosciuto e vincolato sia dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio Brindisi e Lecce che ha dichiarato di interesse culturale la Collezione del “Museo etnografico della vita popolare di Tricase”, sia Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia che ha dichiarato di interesse storico-culturale particolarmente importante l’Archivio “Liquilab – Bottega di Memorie e Identità Giovanili”. Pertanto è dovere morale preservarla da ogni forma di dispersione, un impegno condiviso dalle comunità salentine di salvaguardarne e incrementarne il patrimonio per le sua potenzialità socialmente formative, educative, occupazionali e di sviluppo del territorio.

Liquilab fa appello: all’Amministrazione Comunale di Tricase perché NON CHIUDA uno spazio negli anni diventato centrale per la vita della cittadina e punto di riferimento del sud Salento;

– ai cittadini, alla Regione Puglia, al Ministero della Cultura, alle associazioni, alle istituzioni, ai comitati, alle comunità scientifiche impegnati e sensibili alla tutela del territorio e del patrimonio culturale salentino e a tutti coloro che preservano la storia dei luoghi perché salvino questo luogo attraverso qualsiasi forma.

Liquilab intende continuare l’occupazione culturale in quanto esempio di virtuosa gestione pubblica e ri-valorizzazione non solo dell’immobile, ma soprattutto di un’eredità culturale a rischio di estinzione.La salvaguardia di questo patrimonio, spesso trascurato, rappresenta una ricchezza inestimabile e costituisce lo sviluppo sostenibile delle comunità e delle aree interne del sud Salento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *