SPECCHIA – Nella foto inviata dalla lettrice Luciana Mangino un particolare “doppio” arcobaleno immortalato nella mattinata di oggi, martedì 10 gennaio, nei pressi della zona industriale di Specchia.
Ma come nasce un arcobaleno doppio?
Il raro fenomeno del doppio arcobaleno si verifica quando la luce viene rifratta due volte dalle gocce di pioggia.
Nel caso in cui la gocciolina di pioggia attraversata dal raggio solare fosse sufficientemente “grande”, permetterebbe al raggio stesso di compiere come un “rimbalzo” al suo interno: in questa maniera diventa possibile al nostro occhio cogliere anche il secondo arcobaleno.
Questo fenomeno è detto arcobaleno secondario o doppio, il quale appare all’esterno del principale ed è appunto dovuto a una doppia riflessione del raggio solare all’interno delle goccioline d’acqua. In esso, l’ordine dei colori è invertito, con il rosso che si collocherà all’interno e il viola all’esterno.
Cosa significa un arcobaleno doppio?
Un doppio arcobaleno è considerato un simbolo di trasformazione ed è un segno di buona fortuna nelle culture orientali. Il primo arco rappresenta il mondo materiale, e il secondo arco indica il regno spirituale. Un arcobaleno doppio si forma a causa di un’illusione ottica quando la luce del sole entra in una goccia di pioggia e crea due riflessi interni prima che i raggi escano dalla gocciolina.
In un singolo arcobaleno, la luce del sole si diffonde in uno spettro di colori dal rosso al viola. Ma in un doppio arcobaleno, i colori sono invertiti, con il rosso che appare all’interno e la viola all’esterno. Secondo la mitologia cinese, il rosso rappresenta i piedi e il viola simboleggia la testa. Pertanto, un singolo arcobaleno indica un umano che discende dal cielo alla terra. Un doppio arcobaleno, grazie al suo capovolgimento di colori, rappresenta il movimento dalla terra al cielo ed è considerato un segno di futuro successo.
Gli arcobaleni sono usati simbolicamente nella mitologia, nella religione e nelle arti. Si dice che il leprechaun irlandese nascose la sua pentola d’oro alla fine dell’arcobaleno, e in Genesi 9, un arcobaleno è parte della storia di Noè in cui Dio promette di non creare mai un’altra alluvione globale distruttiva.
Fonte: www.centrometeoemiliaromagna.com