Alessano, Cultura, Libri

FESTIVAL LETTERARIO “ARMONIA. NARRAZIONI IN TERRA D’OTRANTO” – QUARTA EDIZIONE

ALESSANO – Con l’arrivo di maggio, si rinnova per il quarto anno consecutivo l’appuntamento con il Festival letterario “Armonia. Narrazioni in Terra d’Otranto”, che si terrà a Alessano dal 17 al 20 maggio e a Lucugnano dal 21 al 27 maggio, con il contributo della Regione Puglia e del Comune di Alessano.

Il Festival Armonia, diretto da Mario Desiati, si è affermato ormai come una solida realtà del panorama culturale pugliese, e non solo. Lo scorso febbraio, infatti, su iniziativa della Fiera del Libro di Napoli gli organizzatori sono stati chiamati per partecipare alla fondazione della Rete dei Festival letterari del Sud, che raccoglie circa 20 fra le esperienze festivaliere più importanti del Meridione.

Il Festival Armonia ha sempre avuto ben presente l’importanza della relazione sociale e del valore delle reti di collaborazione. È per questo che l’organizzazione di questa quarta edizione vede al timone i due Presìdi del Libro Capo di Leuca e Alessano, e la collaborazione di molti dei Presìdi del Libro sparsi sul territorio regionale. La novità straordinaria di questa edizione è la collaborazione instaurata con il Premio Strega, il più importante premio letterario nazionale.

L’accordo sottoscritto con la Fondazione Bellonci prevede la partecipazione dei dodici semifinalisti della 72ma edizione al Festival Armonia, nei giorni dal 17 al 20 maggio a Alessano, in Piazza Castello. La dozzina semifinalista rappresenta una selezione della migliore editoria nazionale, connotata sempre da grande qualità.

Dalla dozzina, il 13 giugno gli Amici della Domenica selezioneranno la cinquina finalista, e il 5 luglio sarà proclamato il libro vincitore. Il programma degli incontri della prima settimana è così articolato: il 17 maggio Silvia Ferreri, Sandra Petrignani e Yari Selvetella; il 18 maggio Elvis Malaj, Lia Levi e Carlo Carabba; il 19 maggio Andrea Pomella, Francesca Melandri e Carlo D’Amicis; il 20 maggio Angela Nanetti, Marco Balzano e Helena Janeczek.

Il prof. Giovanni Solimine, Presidente della Fondazione Bellonci, sabato 19 maggio terrà la tradizionale lectio magistralis rivolta a una selezione di allievi degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Provincia di Lecce, che quest’anno avrà come argomento “Il Libro”. In questa circostanza, saranno premiati i due vincitori, uno per la categoria Biennio e uno per la categoria Triennio, della seconda edizione del Concorso letterario “Spirito d’Armonia”.

Il programma letterario della prima settimana è integrato da due appuntamenti particolarmente significativi per la promozione della lettura. Il primo è un seminario che si terrà venerdì 18 maggio, rivolto a genitori, insegnanti della scuola dell’infanzia e pediatri, e riguarda l’importanza della lettura ad alta voce nei primi anni di vita dei bambini. Il secondo è un convegno che si terrà sabato 19 maggio e che coinvolgerà gli amministratori e gli operatori culturali delle venti Città che Leggono della Provincia di Lecce, finalizzato alla sottoscrizione di un Patto per la Lettura provinciale.

La seconda settimana del Festival Armonia si terrà a Lucugnano, presso Casa Comi, per rendere il doveroso omaggio al poeta Girolamo Comi di cui quest’anno ricorre il cinquantesimo della morte. Questo anniversario è celebrato con i dovuti onori grazie all’iniziativa della Regione Puglia e dell’Assessore alla Cultura Loredana Capone, e il Festival Armonia (che all’opera “Spirito d’Armonia” di Comi ha dedicato il nome del Festival, e alla rivista da lui fondata “L’Albero” il proprio logo) non poteva mancare nel cartellone celebrativo.

Presso Casa Comi si terranno gli incontri con gli scrittori invitati dal Direttore Artistico Mario Desiati, secondo il seguente calendario: giovedì 24 maggio, dopo l’apertura della mostra e un ricordo di Girolamo Comi a cura di Mario Desiati, incontreremo l’attrice Chiara Francini; venerdì 25 maggio incontreremo Emanuela Canepa (vincitrice del Premio Calvino 2017) e Giorgia Lepore, per chiudere con un omaggio al compianto Alessandro Leogrande a cura di Mario Desiati (che ne era grande amico), Nadia Terranova e Salvatore Tramacere; sabato 26 maggio interverranno Chiara Valerio, direttrice editoriale di Marsilio, che dialogherà con Mario Desiati, il poeta Franco Arminio e l’ospite internazionale di questa edizione, l’ungherese András Forgách, il cui libro “Gli atti di mia madre” ha suscitato enorme scalpore ed è stato tradotto in venti Paesi; domenica 27 maggio incontreremo il regista Enrico Vanzina, la scrittrice pugliese Gabriella Genisi e la giornalista Concita De Gregorio, con il suo reading su Dora Maar.

Nella settimana dedicata a Comi entreranno nel vivo i programmi di Armonia Scuola, che include gli incontri con gli ospiti del Festival che si tengono presso gli Istituti scolastici di ogni grado, e di Armonia Kids, che invece propone un ricco programma di laboratori e attività pomeridiani dedicati alla fascia d’età 3/12 anni.

L’ospite di spicco della sezione Kids di quest’anno sarà la scrittrice Moony Witcher, autrice della celebre saga “La bambina della Sesta Luna”. Con questa edizione, si avvierà una importante collaborazione con l’Università del Salento, in particolare con il Dipartimento di Studi Umanistici. Giovedì 24 si terrà presso Casa Comi una lezione sulla figura della scrittrice Maria Messina tenuta dalla prof.ssa Scicolone dell’Universidad de Castilla-La Mancha; venerdì 25 nello stesso luogo sarà il prof. Giannone a tenere una lezione su Vittorio Bodini. Queste lezioni, rientranti nel corso di studio della Facoltà di Lettere e destinate agli studenti iscritti alla stessa, saranno eccezionalmente aperte al  pubblico. Sabato 26, presso l’Auditorium del Liceo Comi di Tricase, il poeta Franco Arminio terrà una lectio sulla Poesia, dal titolo “Resteranno i canti” rivolta ai ragazzi degli Istituti superiori della Provincia di Lecce.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *