TRICASE – Il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz e “Giorno della memoria” per commemorare le vittime della Shoah, il Liceo “G. Comi” intende dare un contributo di conoscenza ai propri studenti e alla comunità scolastica sulla memoria storica del territorio. In questa giornata di celebrazione, alla presenza degli studenti di Quinta classe, della Dirigente Antonella Cazzato, di alcuni docenti e delle autorità civili invitate, la scuola collocherà nello spazio antistante l’ingresso principale una “pietra d’inciampo” in memoria di Ugo Giovanni Leonardo Baglivo di Alessano.
Il Liceo G. Comi intende omaggiare l’eroismo di quest’uomo che morì a soli 33 anni, ucciso alle fosse Ardeatine, disposto, per le sue idee, a sacrificare una brillante carriera e a correre rischi di ogni tipo, fino al sacrificio estremo (come scrive Vincenzo Santoro nella Presentazione del breve volume a lui dedicato: “A Roma un giorno di primavera” scritto da Sergio Torsello con la prefazione di Alessandro Portelli, Alessano (LE), Pubbligraf, marzo 2006). Oggi, a distanza di alcuni anni, l’esigenza di ravvivare la memoria dei valori e della lotta di liberazione appare ancora più urgente, di fronte ai continui tentativi di delegittimazione. Per questo, l’evento celebrativo sarà ripetuto anche negli anni a venire, con la posa di altre pietre d’inciampo.
Il Liceo G. Comi di Tricase, con questa iniziativa, non intende solo avviare il recupero della memoria per restituire nome e dignità a tutti coloro che sono stati vittime della barbarie nazifascista e delle persecuzioni razziali, non intende trasformare questo momento in una mera cerimonia, sia pur emozionante, ma anzitutto dare il giusto riconoscimento ai tanti figli di questa terra, ai meridionali dimenticati dalla storiografia tradizionale che hanno partecipato attivamente alla lotta contro il nazifascismo e alla costruzione della Democrazia e della straordinaria Costituzione italiana.