LECCE/LUCUGNANO – Si terrà Venerdì 6 e Sabato 7 Aprile il convegno di studi “Girolamo Comi: l’uomo e lo studioso a cinquant’anni dalla morte”. Il convegno, promosso dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia e Basilicata e dal Dipartimento di Beni Culturali di Unisalento, si svilupperà in tre sessioni tra Lecce e Lucugnano.
La prima sessione si terrà a partire dalle ore 9.30 di venerdì 6 Aprile presso l’ex Monastero degli Olivetani – Sara Chirico. Dopo l’introduzione di Mario Spedicato(Unisalento e presidente della Società di Storia Patria sezione di Lecce) si terranno gli indirizzi di saluto del Dott. Antonio Gabellone (Presidente della Provincia di Lecce), Avv. Loredana Capone (Assessore all’industria turistica e culturale della Regione Puglia), Prof. Vincenzo Zara (Magnifico Rettore dell’Università del Salento) e del Prof. Gianluca Tagliamonte (Direttore del Dipartimento di Beni Culturali di Unisalento).
Seguiranno le relazioni e gli interventi di:
Antonio Milella (editore della rivista l’Albero – Una testimonianza), Alessandro Laporta (già direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce – Marti, Valli, Pierri: tre ricordi di Comi), Luigi Montonato (società di Storia Patria – Comi prima di Comi), Maria Felicita Cordella (Società di Storia Patria – Comi poeta), Giuliana Coppola (Società di Storia Patria – Nel grembo dei mattini, dal Canto per Eva al Canto delle Sirene) e Francesco Giuliani (Università di Foggia – Alcune considerazioni in margine degli esiti poetici).
La seconda sessione si terrà a partire dalle ore 16 e sarà presieduta da Maria Carolina Nardella, Dirigente della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica di Puglia e Basilicata.
Le relazioni saranno di Antonio Romano (Università di Torino – Norma e variazione nella poetica di Comi), Valentina Colonna (Università di Torino – Il linguaggio dell’amore nella poetica di Comi), Chiara Manchisi (Mibact – Gli archivi privati di Comi: un bene da tutelare e divulgare), Rosa Capozzi (CNR – Una riflessione su Palazzo Comi), Giovanna Bino (Mibact – La Biblioteca di Comi: valorizzazione di un patrimonio).
Sabato 7 Aprile a Palazzo Comi di Lucugnano, con inizio alle ore 9.30, la terza e ultima sessione del convegno che sarà presieduta da Giovanna Bino (Mibact).
Dopo gli indirizzi di saluti dell’Avv. Carlo Chiuri, sindaco di Tricase, spazio agli interventi e alla relazioni.
Interverrano con i loro contributi:
Maria Piccarreta (Dirigente della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Lecce – Il Palazzo Comi: un bene culturale da legittimare), Carlo Alberto Augieri(Unisalento – Il simbolismo poetico di Comi come patrimonio culturale di riconoscimento), Ludovico Valli e Angela Caputo (Unisalento e ISIA Urbino – Comi: un patrimonio da salvaguardare), Michele Macrì (Unisalento – Beni Comune e Sussidiarietà), Simone Coluccia (Associazione Tina Lambrini Casa Comi – Un ricordo di Casa Comi: Tina Lambrini), Antonio Monte (CNR – Arazzi e tessuti di Casa Comi).
Il convegno è patrocinato da: Assessorato all’industria turistica e culturale della Regione Puglia, Provincia di Lecce e Comune di Tricase.