Sette progetti selezionati dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il Bando Storico-Artistico e Culturale restituiranno nuova vita ad altrettanti beni inutilizzati nel Mezzogiorno. L’iniziativa, promossa lo scorso anno, ha avuto infatti l’obiettivo di promuovere l’uso “comune” dei beni culturali delle regioni meridionali attraverso attività sociali e culturali economicamente sostenibili, per una più ampia fruibilità da parte della collettività, come strumento di coesione sociale.
Tre i progetti in Puglia: nel Salento saranno avviate 2 iniziative, nel Convento dei Francescani Neri di Specchia (Le) (Scheda convento >>) e nella Distilleria Nicola De Giorgi a San Cesario di Lecce, (Scheda spazio >>) mentre a Taranto sarà valorizzato Palazzo Amati.
Gli interventi, che saranno sostenuti complessivamente con oltre 3,3 milioni di euro (una media di 477 mila euro a progetto), coinvolgono nelle partnership 66 organizzazioni, tra università, associazioni, cooperative sociali, fondazioni, enti locali e imprese.
CONVENTO DEI FRANCESCANI NERI, SPECCHIA (LE) – Proprietà del Comune.
Il progetto “Passo dopo passo. Una stazione per il turismo slow” (promosso dalla Associazione culturale Diotimart in partnership con altre 10 organizzazioni; contributo di 480.000 euro) realizzerà una struttura di accoglienza e ristoro rivolta ai visitatori del turismo “slow”. Sarà avviato un centro di formazione e supporto ai servizi turistici, verranno organizzate attività culturali e realizzati itinerari naturalistico-ambientali, storico-artistici, sensoriali e religiosi da percorrere a piedi o in bicicletta. Giovani in condizioni di disagio saranno coinvolti nelle iniziative previste dal progetto. (Scheda convento >>
Esprime soddisfazione sul proprio profilo facebook il Sindaco di Specchia Rocco Pagliara:
“Il progetto “Passo dopo passo. Una stazione per il turismo slow” (promosso dalla Associazione culturale Diotimart in partnership con altre 10 organizzazioni; contributo di 480.000 euro) realizzerà una struttura di accoglienza e ristoro rivolta ai visitatori del turismo “slow”. Sarà avviato un centro di formazione e supporto ai servizi turistici, verranno organizzate attività culturali e realizzati itinerari naturalistico-ambientali, storico-artistici, sensoriali e religiosi da percorrere a piedi o in bicicletta. Giovani in condizioni di disagio saranno coinvolti nelle iniziative previste dal progetto”.
DISTILLERIA NICOLA DE GIORGI, SAN CESAREO DI LECCE – Proprietà del Comune
Con il progetto “Alchimie” (promosso dall’International Theatre Institute Italia in collaborazione con altre 10 organizzazioni; contributo di 480.000 euro) diventerà un centro di residenza artistica internazionale; spazio per laboratori artigianali, di teatro, di educazione ambientale e sulla legalità dedicati alle scuole. Verranno promosse iniziative di formazione per adulti e immigrati, eventi e iniziative multiculturali. Saranno raccolti materiali e documenti (foto, racconti, video) sulla distilleria per ricostruire la memoria del luogo anche attraverso laboratori di cittadinanza attiva. Saranno avviati inoltre sportelli di ascolto e sostegno per persone in difficoltà (vittime di racket, usura, ecc.) e iniziative di reinserimento lavorativo per detenuti. (Scheda spazio >>).