Attualità, Cronaca, Salento

INVALIDI RECORD NEL SALENTO, OGNI MESE ASSEGNI PER 27 MILIONI DI EURO.

SALENTO – 27 milioni e 342mila euro che in un anno fanno, 328 milioni e 113mila euro. Questa è la cifra erogata dall’Inps agli invalidi civili della provincia di Lecce, emersa grazie a un’indagine dell’Osservatorio Economico di Confartigianato Imprese Lecce, diretto da Davide Stasi, che ha elaborato e aggiornato a oggi i dati relativi alle prestazioni assistenziali.

Il Salento detiene il record di assegni erogati nel mezzogiorno. Le prestazioni che continuano a lievitare, nonostante la stretta del Governo e le politiche di spending review degli ultimi anni. Rispetto al 2014 l’incremento della spesa nella nostra provincia è stato del 3,2 per cento.

I 27 milioni mensili erogati da Inps vanno ripartiti fra i due tipi di prestazioni previste: l’indennità, che è legata al tipo di invalidità civile ed indipendente dal reddito (quella media è pari a 497 euro), e la pensione, che invece è calcolata proprio in base al reddito di ciascuno e che mediamente si assesta sui 281 euro. Nel primo caso si contano 42.477 trattamenti assistenziali, nel secondo 22.093, per un totale di 64.570 prestazioni.

La provincia di Lecce si conferma insomma al secondo posto, in Puglia dopo Bari, per spesa assistenziale, in buona parte dovuta – come ritengono i sindacati e i loro patronati – in qualche caso no, come insegnano le tante truffe ai danni dello Stato perpetrate da cittadini in combutta con medici e professionisti di ogni genere e puntualmente scoperte dalla Guardia di Finanza.

I casi più recenti sono stati segnalati a Maglie, Galatina, Casarano e Lecce, dove presunti ciechi assoluti potavano le rose in giardino, guidavano l’Ape o gettavano la spazzatura centrando perfettamente, e senza aiuto, lo stretto buco dei contenitori per la differenziata. E la Procura ha di recente messo sotto indagine una intera commissione della Asl per capire se e quanti assegni di invalidità riconosciuti avrebbero potuto, invece, essere risparmiati.

Nel Salento, i ciechi assoluti che percepiscono una pensione sono 758. Per un totale di due milioni e 573mila euro erogati in loro favore. I ciechi parziali sono 993 ed incassano, in media, 257 euro, per complessivi tre milioni all’anno. Le indennità di accompagnamento sono 1.010. In questo caso, l’assegno sale a 879 euro per un totale di oltre 10 milioni e mezzo all’anno.

I sordomuti sono 237 e percepiscono, nel complesso, 61mila euro, cioè circa 259,43 euro pro capite per un totale di 738 milioni all’anno. Ci sono, poi, le indennità di comunicazione erogate a 615 beneficiari, per i quali si spendono 156mila euro (un milione 869mila ogni dodici mesi). Ancora. Le pensioni di inabilità sono 10.240 per una spesa distribuita sulla provincia di due milioni e 865mila euro al mese, poco più di 34 milioni all’anno. Le indennità di accompagnamento sono 38.128 e “valgono” 19 milioni 364mila euro mensili. Per gli invalidi parziali si spendono poco più di tre milioni al mese, la maggior parte dei quali per gli assegni di assistenza (34 milioni all’anno) a 9.865 beneficiari più 447mila euro (5 milioni 371mila euro all’anno) per le indennità di frequenza ai minori in favore di 1.543 soggetti.

Nell’ambito delle prestazioni assistenziali, circa il 77 per cento delle provvidenze economiche viene assegnato agli invalidi civili, il restante 23 per cento agli ultra65enni senza reddito minimo.
Il numero di prestazioni, secondo i calcoli dell’Osservatorio, sono aumentate del 2,7 per cento, mentre la spesa complessiva è aumentata del 3,2 per cento, passando dai 26 milioni e 483mila euro del 2014 agli oltre 27 di quest’anno.

 

Fonte: Quotidiano di Puglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *