SALENTO – Per il primo anno Itaca migranti e viaggiatori – Festival del Turismo Responsabile, (festival premiato dall‘Organizzazione Mondiale del Turismo dell’ONU per l‘eccellenza e l’innovazione nel turismo) fa tappa nel Salento, e lo fa con 58 eventi dislocati in tre giorni e in tutta la provincia di Lecce.
Cicloescursioni, escursioni a piedi e in barca, mostre fotografiche, rassegne cinematografiche, da Guagnano a Santa Maria di Leuca, proposte per tutti grandi e piccoli, legate alla tematica del viaggio responsabile e consapevole.
Lo stesso “IT.A.CÀ – Salento” è un viaggio, un’esplorazione, un’avventura. Un energico tentativo di cambiare rotta e dirigerci verso una scelta unica e imprescindibile: accogliere nella nostra terra più viaggiatori consapevoli, responsabili e rispettosi dell’altro, dello sconosciuto, ma soprattutto dell’ambiente.
Ed è per questo che nel febbraio 2018 a Lecce è nata la rete “IT.A.CÀ – Salento” che coinvolge oltre oltre 30 associazioni culturali locali che si occupano di turismo sostenibile, turismo accessibile e turismo responsabile.
La rete ha scelto di ospitare il Festival nel Salento dal 14 al 16 settembre 2018, impegnandosi ad organizzare eventi di carattere divulgativo, scientifico, didattico e sportivo in maniera diffusa su tutto il territorio locale.
In partenariato con il Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’Uomo dell’Università del Salento, e con ADNICH, nella giornata inaugurale del festival, il 14 settembre la rete organizzerà un Convegno scientifico presso lo Studium 5, alla presenza di docenti ed esperti che si occupano dei temi oggetto di interesse del Festival.
IT.A.CÀ Salento è organizzato da Made for Walking, e Camera a Sud, Centro Multiculturale Crocevia, con il patrocinio del Comune di Lecce, Comune di Tricase, Comune di Guagnano, Università del Salento, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi, Lecce e Taranto.
In collaborazione con: LO.FT, Poiesis Aps, Centro Di Cultura Giuggianello, Coppula Tisa, Celacanto, Salento Bici Tour, EMYS, Parco Paduli, Raíz Italiana, WWF Salento, Slow Active Tours, Francesco Leone, Cantina Moros di Claudio Quarta,
Parco Palmieri, Ruot Ando, Scuola di Placetelling, Ramdom, Lastation, Speleo Trekking Salento, GUS Gruppo Umana Solidarietà, Casa delle AgriCulture – Tullia e Gino – Castiglione D’Otranto, Giovani in Movimento per il Salento, Valentina Ruscica, APS ”Marina Serra”, Meditinere Tricase Salento, Associazione Magna Grecia Mare, Terrarossa Cooperativa Sociale, Clean Up Tricase, Pro Loco Tricase, Yoga Trekking, Ass. Zen Mind, Libeccio Associazione, ASD MTB Tricase, Tina Lambrini – Casa Comi, Associazione Linfa Tumara).
Per tutta la durata del Festival sarà attivo un Info Point a Lecce presso Crocevia, in via Silvio Pellico n. 8., dove potrete ricevere assistenza e informazioni.
Il programma completo qui:
https://www.festivalitaca.net/portfolio-articoli/it-ca-salento/
IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia che si occupa di turismo responsabile e innovazione turistica.
Il festival invita a scoprire luoghi e culture attraverso contest, presentazioni libri, convegni, incontri, laboratori, teatro, musica, documentari, mostre, itinerari a piedi e a pedali per vivere l’emozione del viaggio in maniera responsabile.
www.festivalitaca.net
https://twitter.com/ItacaFestBO
https://www.instagram.com/it.a.ca/
https://www.facebook.com/itacafestivalhttps://www.youtube.com/user/FestivalitacaBO