SALENTO – Nell’ambito delle proprie attività di ricognizione e di coinvolgimento delle diverse realtà interessate a rimuovere le criticità ambientali e paesaggistiche e a salvaguardare le peculiarità culturali del territorio salentino, la Sezione Sud Salento di Italia Nostra ha lanciato la Campagna “ SEGNAL’AZIONE” che avrà, quale primo momento di visibilità, la mattinata di Domenica 17 marzo 2019 nell’ambito dell’iniziativa “ ITALIA DA SALVARE ” che si svolgerà presso la Masseria Sant’Angelo a Corigliano d’Otranto a partire dalle ore 9.15.
Numerose e rilevanti risultano le situazioni di degrado ambientale e paesaggistico del nostro territorio così come le condizioni critiche di molti beni storico-artistici di proprietà pubblica o privata; altrettanto opportuna può risultare la segnalazione di un bene per il quale, pur non trovandosi in condizioni di particolare gravità, può risultare utile intraprendere specifiche iniziative per una maggiore tutela e una adeguata valorizzazione.
Pertanto si fa appello tutti i soggetti interessati ad utilizzare l’apposita Scheda, da scaricare dal link: https://goo.gl/forms/FjpNKy2DFQ5rgVHc2 e, dopo averla compilata in ogni sua parte, inviarla all’indirizzo sos.italianostrasudsalento@gmail.com. entro la giornata di venerdì 15 marzo. Coloro che compileranno la Scheda poptranno intervenire all’iniziativa di Domenica 17 marzo a Corigliano d’Otranto presso la Masseria Sant’Angelo per illustrare personalmente l’area o il bene oggetto della propria segnalazione.
Tutte le segnalazioni pervenute entro il 15 marzo, così come quelle che perverranno successivamente, verranno pubblicate sul link https://italianostrasudsalento.wordpress.com ed saranno inviate alle istituzioni competenti. La Campagna “ SEGNAL’AZIONE” proseguirà per tutto il 2019 in modo da costituire un vero e proprio dossier rispetto al quale sarà attivata un’azione di riscontro di quanto verrà attivato per rimuovere, o avviare a soluzione, le cri-ticità rilevate.
Questa Campagna vuole essere questa una sorta AZIONE partecipata che, partendo dal basso, possa vedere sempre più coinvolti i singoli cittadini, le associazioni, le scuole, le parrocchie, i comitati locali e di quartiere in modo da far crescere sempre più la sensibilità e la collaborazione tra cittadini e istituzioni e perché nel Salento si attivi un’azione sinergica e diffusa per attuare quel necessario risanamento del territorio e quegli interventi di tutela che molti auspicano ma per i quali ancora poco si fa.