Salento, Salute, Tricase

LA BUONA SANITA’ TRA TRICASE, CASARANO E LECCE…

LA COOPERAZIONE TRA UNITA’ OPERATIVE MATERNO INFANTILI DA’ I SUOI FRUTTI               

E’ stata dimessa la scorsa settimana. La sua storia è iniziata quando è venuta alla luce.

Nata a maggio presso l’ospedale di Tricase,  grave  prematura, alla 25° settimana di gestazione con peso di 720 grammi; nello stesso Ospedale è stata presa in carico dall’equipe della Unità Terapia Intensiva Neonatale. Oltre ai grossi problemi della prematurità, soprattutto respiratori, è andata incontro ad enterocolite necrotizzante, severa patologia  addominale, spesso letale.
Dopo la valutazione dell’equipe di Chirurgia Pediatrica dell’ospedale di Casarano, si è reso necessario un urgente trattamento chirurgico.

Accertata l’intrasportabilità della piccola presso il Vito Fazzi di Lecce, sono stati i team di Chirurgia Pediatrica, di Anestesia ed il personale infermieristico di Casarano a spostarsi a Tricase, dove  è stato effettuato il delicato intervento chirurgico sulla neonata con peso di 800 grammi.
La piccola ha superato la fase acuta rimanendo ricoverata a Tricase.  Raggiunto un buon incremento ponderale, alla fine di agosto 2015, con un peso di circa 2 kg., come da programma chirurgico,  è stata trasportata presso la UTIN di Lecce, dove si è centralizzata la gestione del suo percorso clinico.  
E’ stato completato e portato a buon fine l’iter medico chirurgico, di nuovo con la collaborazione delle Unità Operative di Chirurgia Pediatrica,  di  Anestesia e del personale infermieristico del Ferrari di Casarano, della UTIN, della Chirurgia Plastica e del personale di sala operatoria del Fazzi.

La gestione di un caso così complesso dimostra il valore dell’integrazione tra operatori e della condivisione delle procedure: non è il bambino che “gira” per i reparti o tra i vari ospedali,  ma sono le diverse equipe  che agiscono intorno e sul bambino, si interfacciano continuativamente tra di loro per il monitoraggio in tempo reale di tutti i parametri clinici (nella fattispecie la trasmissione di dati tra Neonatalogi e Chirurghi Pediatri è stata un flusso continuo h/24).

Ecco un esempio di Buona Sanità: anche a Lecce  si ottengono ottimi risultati lavorando in sinergia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *