Cultura, Tricase, Tricase Porto

LA GOLETTA “OLOFRENE” NEL PORTO MUSEO DI TRICASE

Con l’arrivo della goletta Oloferne - Museo Navigante, il Porto Museo di Tricase continua ad essere un grande palcoscenico

TRICASE PORTO – Con l’arrivo della goletta Oloferne – Museo Navigante, il Porto Museo di Tricase continua ad essere un grande palcoscenico, un ricco contenitore culturale di iniziative e eventi, annodati tra loro dalle parole «cultura» e «natura».
IL MUSEO NAVIGANTE è un’iniziativa per la promozione dei Musei del mare e della marineria d’Italia, per onorare l’Anno del Patrimonio Culturale Europeo. È promossa da Mu.Ma. Museo del mare e delle migrazioni di Genova, Museo della Marineria Cesenatico, AMMM Associazione Musei marittimi del Mediterraneo e Associazione La NAVE DI CARTA e si avvale del patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Guardia Costiera Italiana e della Marina Militare Italiana.

La goletta Oloferne, un’imbarcazione da lavoro costruita nel 1944, sta navigando lungo la penisola con a bordo una mostra itinerante che racconta le principali tappe dell’evoluzione della marineria italiana.
L’arrivo della goletta nel Porto di Tricase sarà occasione per l’organizzazione di iniziative rivolte alla cittadinanza, ai più giovani soprattutto, per far conoscere il patrimonio culturale conservato nei nostri musei.

La goletta navigherà sino a Sète (Francia), dove arriverà alla fine del mese di marzo per partecipare alla manifestazione nautica internazionale Escale à Sète.
Il Porto Museo di Tricase, già associato all’Associazione Musei Marittimi del Mediterraneo, ha accolto con enorme entusiasmo l’invito ad aderire all’iniziativa.

PROGRAMMA

SABATO 3 FEBBRAIO

Ore 9h30 (Banchina Ovest) | Le scuole visitano la goletta Oloferne

Le scuole della città potranno salire a bordo e visitare le due mostre fotografiche che viaggiano sulla goletta: una sulla storia della marineria italiana dall’antichità a oggi e l’altra, curata dall’ANMI, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, sui menu della Regia Marina dal 1892 al 1942. Inoltre, potranno partecipare alle attività giornaliere organizzate dall’equipaggio. (È obbligatoria la prenotazione)

Ore 15h00 | Visite guidate della goletta Oloferne e laboratori didattici (per adulti e ragazzi) a cura dell’equipaggio di Oloferne e del veliero della Città di Tricase, Portus Veneris.

Ore 19h00 (Avamposto MARE) | MUSE | IL PORTO MUSEO DI TRICASE INVESTE NELLE ARTI

Presentazione del programma di cooperazione territoriale tra la Grecia e l’Italia “MUSE”, co-finanziato dall’Unione Europea.
Il Porto Museo di Tricase continua ad investire in cultura e natura avvalendosi del contributo delle mitologiche figlie di Zeus, preposte all’Arte in ogni campo, rappresentanti l’eterna magnificenza del divino.

DOMENICA 4 FEBBRAIO

Ore 10h00 – 13h00 | Visite guidate della goletta Oloferne e laboratori didattici (per adulti e ragazzi) a cura dell’equipaggio di Oloferne e del veliero della Città di Tricase, Portus Veneris.

Ore 16h00 (La Rena e le Sette Bocche) | Presentazione del libro “Nodi, intrichi comprensibili” di Monica Martella e Andrea Maggiori, Marco Valerio Editore.

Ore 19h00 (La Rena e le Sette Bocche) | “Pupiddhata”
I pescatori del Porto Museo di Tricase vogliono salutare l’equipaggio della goletta Oloferne con una grande frittura di zerri (pupiddhi), accompagnata da altre provvidenze e da ottimo vino del Salento, augurando “Buon Vento” al Museo Navigante. In collaborazione con il Cantiere del Gusto e con l’Associazione Magna Grecia Mare. (È obbligatoria la prenotazione)

Prenotazioni e info: 347 781 0605 | 392 974 7982

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *