Salento, Salute, Sanita', Tricase

LA RICERCA DELLA CARDIOLOGIA DEL “PANICO” DI TRICASE: “CARDIOPATICI PIU’ LONGEVI CON L’ESERCIZIO FISICO”

La ricerca di Pietro Palmisano, Cardiologo dell'Ospedale "Cardinale Panico" di Tricase pubblicata sul "Journal of American Heart Association". L’esercizio fisico previene l’insorgenza di aritmie cardiache.

TRICASE – Mantenere un buon livello di esercizio fisico, svolgendo una moderata attività fisica quotidiana aiuta a prevenire pericolose aritmie cardiache come la fibrillazione atriale. È l’importante scoperta scientifica emersa da una ricerca coordinata dal dott Pietro Palmisano cardiologo aritmologo dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase, diretta dal dott Michele Accogli.

La ricerca è stata recentemente pubblicata sul , una delle più importanti riviste mediche del settore a livello mondiale. Lo studio è durato oltre 2 anni ed ha coinvolto ben 770 pazienti affetti da gravi patologie cardiache, portatori di defibrillatore cardiaco.

Grazie a dei sofisticati algoritmi presenti all’interno dei defibrillatori di questi pazienti, è stato possibile misurare con precisione l’attività fisica quotidiana che essi svolgevano nel corso dello studio. È stato quindi possibile scoprire che i pazienti più sedentari, che si muovevano per meno di 3 ore e mezza al giorno, avevano un rischio di presentare crisi di aritmie cardiache come la fibrillazione atriale, 5 volte superiore rispetto ai pazienti fisicamente più attivi. La ricerca ha coinvolto, oltre alla Cardiologia di Tricase, altri 7 centri cardiologici italiani di eccellenza (l’ospedale universitario “Umberto I-Lancisi-Salesi” di Ancona, l’ospedale “Monaldi” di Napoli, il “S. Orsola-Malpighi” di Bologna, la cardiologia del “Vito Fazzi” di Lecce, l’ospedale “Maggiore della Carità” di Novara, l’ospedale “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, e il “S. Filippo Neri” di Roma).

«La fibrillazione atriale – spiega il dott Pietro Palmisano, ideatore e coordinatore dello studio – è una pericolosa aritmia cardiaca molto frequente nei pazienti cardiopatici. È molto importante prevenire e riconoscere tempestivamente quest’aritmia in quanto può provocare l’ictus cerebrale con conseguenze devastanti. Gli studi clinici ci dicono infatti che la fibrillazione atriale è una delle principali cause dell’ictus.».

Per anni si è creduto che il binomio cardiopatie e sport fosse tutt’altro che benefico per la salute: sottoporre il corpo ad uno sforzo fisico è stato a lungo considerato solo un rischio. I risultati di questa importante ricerca suggeriscono che seguire uno stile di vita attivo, evitare la sedentarietà e mantenere un adeguato “allenamento” svolgendo quotidianamente una moderata attività fisica, aiuta a prevenire la fibrillazione atriale ed a ridurre le conseguenze negative delle patologie cardiache.

«La nostra unità operativa – sottolinea il primario di Cardiologia del nosocomio tricasino e coautore dello studio, Michele Accogli – negli ultimi anni ha svolto e coordinato numerosi studi clinici premiati con importanti riconoscimenti in congressi nazionali ed internazionali e pubblicati in prestigiose riviste mediche internazionali». L’intensa attività di ricerca clinica svolta in questo centro di eccellenza, collocano la Cardiologia di Tricase ai vertici della ricerca cardiologica in Puglia. Il continuo impegno e la dedizione dei cardiologi dell’ospedale di Tricase stanno dando un importante impulso alla ricerca di soluzioni e cure per i pazienti cardiopatici sempre più innovative, più efficaci e sicure.

L’American Heart Association (AHA) è la più grande organizzazione mondiale di Cardiologia. Il 24 febbraio scorso, sulla prestigiosa rivista scientifica dell’asociazion, sono stati pubblicati i risultati dello studio clinico condotto dai medici della Cardiologia dell’ospedale “Panico” di Tricase, secondo cui un buon livello di esercizio fisico aiuta a prevenire l’insorgenza di aritmie cardiache anche nelle persone affette da gravi cardiopatie. Un traguardo che ha consetito all’équipe medica salentina di affermarsi ancora una volta a livello internazionale. Le pagine della rivista sono infatti da sempre seguite in tutto il mondo.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *