La ISS (Stazione Spaziale Internazionale) torna nuovamente a solcare i cieli italiani.
Diversi sono gli appuntamenti in cui potremo vederla, In alcuni casi saranno privilegiate le regioni del Sud in altri invece quelle del Nord, in altri ancora la ISS attraverserà longitudinalmente lo Stivale, rendendosi visibile da tutta l’Italia.
Nelle immagini seguenti troverete i tracciati delle traiettorie della ISS rispetto al suolo, i cerchi chiari rappresentano la visibilità della Stazione Spaziale e gli orari di apparizione e di scomparsa riferiti a Roma.
Ovviamente questi dati variano leggermente da località a località italiana. A proposito, nelle traiettorie, la linea continua rappresenta la visibilità della ISS, invece nelle linee tratteggiate la ISS rimane invisibile, in quanto all’interno del cono d’ombra terrestre (quindi non è illuminata dal sole).
Ad occhio nudo apparirà simile ad una stella, con la differenza che si muoverà con una certa velocità.
Aggiornamento: Ne approfitto per condividere con voi una foto che ho scattato alla ISS in occasione del passaggio dello scorso 12 dicembre 2014. In questa foto sopra le rovine di Torre Nasparo, nel comune di Tiggiano (LE).
Qui invece un’altra foto della Stazione Spaziale Internazionale mentre passa accanto alla Stella Polare.
12 aprile 2017 – Ben visibile da tutta la Penisola
13 aprile 2017 – Privilegiate le Isole Maggiori
14 aprile 2017 – Privilegiate le Isole Maggiori
15 aprile 2017 – Visibile SOLO dalle regioni più Orientali (dove il sole tramonta prima)
16 aprile 2017 – Privilegiate le Isole Maggiori