Attualità, Cucina, Cultura, Salento

LE LOCANDE DEL CAPO DI LEUCA – DI MANO IN MANO… IN PASTA.

di Maurizio Antonazzo

Il Gruppo di Azione Locale “Capo S. Maria di Leuca” comunica che, nell’ambito del Progetto di Cooperazione Transnazionale “European Country Inn – Tourism Development in rural areas 2” (Le Locande d’Europa) – Misura 421 del PSR Puglia 2007 – 2013, venerdì 27 novembre presso l’Agriturismo Matine di Alessano (Le), ubicato sulla S.S. 275 Lucugnano – Alessano si svolgerà l’evento “Di mano in mano… in pasta “, un corso base di pasta tipica salentina.

b32f18a8-90d9-4860-9e65-f2e01cd955b0

L’Agriturismo “Matine” di Alessano (Le), ha rappresentato il GAL“Capo S. Maria di Leuca” ad Arezzo ad Agri@tour 2015, con il piatto “Sagne ‘ncannulate al sugo di carne e ricotta forte”, ha vinto il Primo Premio del Campionato della Cucina Contadina, un concorso enogastronomico rivolto esclusivamente alle aziende agrituristiche partecipanti all’evento fieristico. Molto semplici gli ingredienti della pietanza, preparata da Laura e Mariantonietta Agostinello, figlie della titolare, Anna ImmacolataCoppola, che insieme al marito Franco, conduce l’agriturismo: farina di grano senatore Cappelli e orzo per la pasta preparata manualmente, che ricorda i trucioli che il falegname San Giuseppe produceva durante il suo lavoro. Mentre il sugo è composto da: pancetta, polpa di maiale,sugo di pomodoro,olio, sale, ricotta forte,cipolla, sedano e  basilico. Il programma dell’evento “Di mano in mano… in pasta “ prevede per le ore 10.30, la lezione di cucina “Con le mani in pasta” rivolta agli ospiti di Villa Giulia,Comunità Riabilitativa Psichiatrica Miggiano (Le), nell’occasione saranno presentate le “sagne ncannulate con la carne di maiale e ricotta forte”, piatto vincitore del concorso toscano. Alle ore 12.30 degustazione della pasta preparata dai ragazzi insieme ad altre pietanze tipiche della gastronomia salentina. Alle ore 18.00, si svolgerà una lezione rivolta ai ragazzi della scuola primaria per far conoscere il sapere della pasta fatta in casa, alla presenza di una signora anziana che spiegherà quanto prelibato fosse mangiare la pasta fatta in casa col sugo di carne, pietanza dedicata “ai giorni di festa”. Alle ore 20.00, spazio ai balli tipici con la scuola di pizzica “Liquilab” di Tricase e il loro gruppo musicale. Alle ore 21.00 degustazione del piatto vincitore della Cucina Contadina 2015” ad Agri@tour adArezzo ed altri piatti tipici della tradizione.

281ce908-03d6-4397-a2a2-5500a117ae86

Ad Alessano si svolgerà l’evento finale di “Le  Locande del Capo di Leuca”, che concluderà una serie di 3 eventi, svolti dal 3 al 5 Novembre scorsi, in altrettante aziende agrituristiche del Capo di Leuca, dedicati a promuovere i prodotti, le offerte turistiche e culturali delle aree rurali d’Europa, territori del buon vivere e della buona enogastronomia, attraverso la degustazione di prodotti agroalimentari tipici. Il Progetto di Cooperazione Transnazionale “ECI – European Country Inn – Tourism Development in rural areas 2” (Le Locande d’Europa) annovera tra i partner il GAL Meridaunia, Capofila, e altri quindici GAL, di cui sette GAL pugliesi (Meridaunia, Capo S. Maria di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra dei Trulli e del Barsento, Terre di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) e lo stesso GAL EPIP – East Peak Innovation Partnership, con il supporto tecnico del GEIE “European Country net”. “Le Locande del Capo di Leuca” concluderà una serie di iniziative che si svolte in diversi Paesi europei, l’ultima lo scorso 20 ottobre a Bruxelles, che hanno implementato così una rete stabile di territori rurali che, in futuro, attraverso le proprie “locande tipiche” si scambieranno prodotti e flussi turistici e si promuoveranno insieme sui mercati internazionali.

2da79a40-d537-45c5-8496-dec69171046d

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *