Economia, Salento, Turismo

LECCE – DA IERI E’ OPERATIVO IL DISTRETTO TURISTICO DEL SALENTO. TUTTI I 97 COMUNI VOTANO L’ATTUAZIONE.

Rilanciare l’economia e consentire la ripresa dell’occupazione, un modello che presto abbraccerà altri comuni italiani
Ieri 21 dicembre 2015, si è svolta in Prefettura la Conferenza di Servizi, convocata dalla Regione Puglia per l’istituzione del Distretto turistico del Salento, volto a riqualificare e rilanciare il sistema turistico del territorio, accrescerne lo sviluppo economico e l’efficienza, migliorare l’organizzazione e l’offerta dei servizi, consentire la ripresa dell’occupazione. Tra i benefici del Distretto in questione, che costituisce “zona a burocrazia zero”, sono previste a favore delle imprese talune importanti agevolazioni di natura amministrativa, fiscale e finanziaria, nonché maggiori opportunità di investimento, di accesso al credito, di semplificazione nei rapporti con le pubbliche amministrazioni.

La Conferenza, che fa seguito alla sottoscrizione del Protocollo d’intesa avvenuta il 17 novembre scorso e a cui hanno aderito tutti i 97 Comuni della provincia, rappresenta l’ulteriore tappa del percorso che condurrà all’istituzione del distretto in questione. L’incontro è stato presieduto dal Presidente della Regione e ha visto la partecipazione del Presidente della Provincia, dei Sindaci di tutti i Comuni salentini, del Segretario regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Puglia, del rappresentante dell’Agenzia del demanio – direzione regionale Puglia, delle altre Istituzioni pubbliche del territorio più direttamente coinvolte nel progetto, della Camera di Commercio, delle Organizzazioni sindacali e delle Associazioni di categoria che operano nel settore del turismo. La Conferenza si è conclusa con una votazione finale con cui è stato deliberato all’unanimità, e quindi anche dai 97 Sindaci, di ricomprendere nel territorio del Distretto turistico del Salento l’intero ambito provinciale.

Prefettura di Lecce Ufficio di Gabinetto Faranno, quindi, parte della nuova realtà sia i Comuni costieri sia i Comuni dell’entroterra salentina, nella consapevolezza che l’istituzione del distretto può effettivamente rappresentare un momento di svolta importante per il territorio e un’opportunità da non perdere per le realtà locali. In questo contesto di sviluppo e di governance del settore turistico della provincia si inquadra anche la recente iniziativa della Prefettura che, il 27 e 28 novembre, ha organizzato a Lecce, in collaborazione con Comune di Lecce, ANCI, UPI, SILB e altre realtà istituzionali, un importante convegno, dal titolo “Tenera è la Notte – Culture, diritti ed economia della notte”, svoltosi nello scenario del Castello Carlo V di Lecce. Obiettivo dell’incontro quello di affrontare, in modo propositivo, la complessità del vivere notturno attraverso la conoscenza dell’economia della notte e l’individuazione di scelte strategiche volte a valorizzare il territorio, promuovendo, al contempo, forme condivise di tutela della sicurezza e della salute.

L’iniziativa, partita da Lecce, ha visto il coinvolgimento del comune di Rimini, dove, a maggio, si terrà la seconda edizione del convegno, che sarà successivamente replicato anche in altri comuni italiani. Al Convegno, che ha visto la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, è intervenuto il Ministro dell’Interno, On. Angelino Alfano – al quale, fra l’altro, è stata consegnata la cosiddetta “Carta della notte”, costituente il documento finale condiviso da istituzioni, amministrazioni locali e associazioni della provincia al termine dei due giorni di Convegno – il Presidente della Regione Puglia, Dott. Michele Emiliano, il Vice Capo della Polizia di Stato, Prefetto Matteo Piantedosi e l’On. Sergio Pizzolante. Presenti, inoltre, all’appuntamento anche il Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico, Sen. Simona Vicari, e il Sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali, Sen. Massimo Cassano.

Nella giornata conclusiva del 28 novembre, sono state ascoltate le testimonianze della giovane Giorgia Benusiglio, che ha dovuto subire il trapianto del fegato dopo l’assunzione di una mezza pasticca di ecstasy all’età di 17 anni, e della Sig.ra Carla Prefettura di Lecce Ufficio di Gabinetto Gentile, madre del giovane Lorenzo Toma, morto l’estate scorsa dopo una notte in una discoteca del Salento a causa di una malformazione al cuore, che ha ricevuto l’abbraccio del Ministro Alfano. Il Convegno ha visto, infine, il coinvolgimento degli studenti di alcune scuole della provincia, impegnati in un “Laboratorio giovani” durante il quale è stato stilato una sorta di “Manifesto delle regole”. Peraltro, i migliori elaborati dei giovani studenti salentini sono stati premiati nell’ambito del concorso creativo “La notte giovane”, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale della provincia. La premiazione è stata preceduta da un video messaggio del Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *