LUCUGNANO – Domani, Mercoledì 3 Aprile, ricorrerà il 51° anniversario della scomparsa del poeta Girolamo Comi, che si spegneva nella sua casa di Lucugnano proprio il 3 Aprile del 1968.
Per l’occasione Casa Comi resterà eccezionalmente aperta fino alle ore 22, in modo da consentire al pubblico e ai cittadini una ulteriore occasione di visita nella Casa Museo del grande letterato salentino. Sarà anche possibile ammirare la mostra “Girolamo Comi. Spirito d’Armonia”, inaugurata a Palazzo Comi il 22 marzo scorso, promossa dal Polo Biblio Museale della Provincia di Lecce. La mostra è allestita anche presso il Convitto Palmieri di Lecce (apertura tutti i giorni dalle 9 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 21 fino al 15 Giugno).
Casa Comi ospita una delle Biblioteche più importanti della nostra regione; circa la metà dei volumi della Biblioteca di Lucugnano sono edizioni e pubblicazioni francesi, con alcuni libri che rappresentano dei veri pezzi unici e rari. Ad aggiungere “ricchezza” a questa bellissima collezione ci sono il Fondo Fuortes, il Fondo Valli e l’Archivio Unione Donne Italiane. Inoltre non si può dimenticare l’epistolario che documenta il ricco scambio culturale che Comi, per anni, ebbe con i più importanti rappresentanti della cultura e della letteratura italiana del tempo.
La Biblioteca di Girolamo Comi a Lucugnano è inoltre stata recentemente inserita nel circuito delle Biblioteche e degli Archivi d’autore del ‘900 promosso dalla Fondazione Carlo e Marise Bo di Urbino, tra le poche biblioteche del meridione e unica in Puglia ad avere ottenuto questo prezioso riconoscimento.
Nei giorni scorsi è stato anche siglato un patto di collaborazione tra il Polo Biblio Museale di Lecce e l’Associazione di Promozione Sociale “Tina Lambrini – Casa Comi”, il cui obiettivo è quello di migliorare e potenziari i servizi della Biblioteca Comi e di mettere in atto processi e progetti di tutela, valorizzazione e fruizione di questo prezioso luogo che il Capo di Leuca ha l’onore di ospitare.
L’iniziativa dell’apertura straordinaria è stata promossa proprio dall’Associazione “Tina Lambrini – Casa Comi” che, con l’ausilio del personale della Regione Puglia, ospiterà i visitatori per tutta la giornata del 3 aprile e con la collaborazione della Provincia di Lecce.
A disposizione dei visitatori ci sono anche il Catalogo della mostra, un’Antologia e dei Quaderni celebrativi; le somme ricavate dalle donazioni e dalla distribuzione di questi materiali saranno utilizzate per iniziative culturali e azioni di tutela a Palazzo Comi.