Poco prima dell’alba del 21 gennaio il nostro satellite naturale ci regalerà lo spettacolo della Luna Rossa. Quindi NON quella del 21, bensì la notte tra il 20 ed il 21 gennaio.
Dall’Italia non sarà visibile per intero, ma comunque potremo goderci le fasi più interessanti dell’evento. Ecco gli orari, in ora italiana (T.U.+1):
- alle 03:36 la luna inizia ad entrare nel cono di penombra, il suo leggerissimo calo di luminosità NON sarà molto apprezzabile
- alle 04:33 inizia la fase di parzialità, la luna inizia ad immergersi nel cono d’ombra terrestre, quindi ad apparire “morsicata”
- alle 05:41 inizia la fase di totalità, la luna sarà completamente immersa nel cono d’ombra, quindi apparirà di color rosso, la Luna Rossa appunto.
- alle 06:43 la luna inizierà ad uscire dal cono d’ombra, per apparire nuovamente “morsicata”, tuttavia saremo anche nell’ora del crepuscolo mattutino e la luce del sole che sta per sorgere, insieme alla luna che si appresta al tramonto (in orari differenti da località a località italiana), non ci permetteranno di vedere il resto dell’evento.
Possiamo comunque considerarci fortunati, in quanto avremo la possibilità di osservare il cuore dell’eclisse, la fase di totalità, cioè la Luna Rossa.
Consigli per l’osservazione (e la fotografia)
Ovviamente l’evento sarà perfettamente visibile ad occhio nudo, tuttavia un buon binocolo vi permetterà di cogliere qualche dettaglio in più.