Astronomia, Salve

MERCURIO TRANSITA SUL SOLE

di Vito Lecci

E’ un evento relativamente raro quello del prossimo 11 novembre 2019: il transito di Mercurio sul disco solare.
Ciò che vedremo è il piccolo pianeta passare davanti alla nostra stella.

Dalla terra gli unici due pianeti che possiamo osservare transitare davanti al sole sono Mercurio e Venere, in quanto più vicini alla nostra stella rispetto a noi.

Ovviamente, perché possa verificarsi un transito è necessario che ci sia un allineamento perfetto (o quasi) tra gli astri coinvolti.
Nel nostro caso avremo un allineamento perfetto nell’ordine Terra-Mercurio-Sole.

L’ultima volta è accaduto nel 2016, ma per il prossimo dovremo attendere il 2032.

Ti anticipo subito che sarà uno spettacolo grandioso, in quanto permetterà di vedere, con propri occhi, l’immensità della nostra stella rispetto a quella effimera di un pianeta.

Ciò che riusciremo a vedere sarà un piccolo dischetto nero (Mercurio appunto), che si staglia nell’immensità del Sole.

Ecco gli orari delle varie fasi dell’evento astronomico:

  • 13:35 (ora italiana) I° contatto: il piccolo disco di Mercurio toccherà  virtualmente quello del Sole. Da questo momento in poi inizia ufficialmente il fenomeno del transito.
  • 13:37 II° contatto: il piccolo dischetto di Mercurio si sarà completamente immerso in quello del Sole.
  • 16:20: centralità: il disco di Mercurio si troverà nella massima immersione possibile del disco solare, in questo questo particolare evento del 2019, coincide quasi col centro geometrico del Sole.

Purtroppo questo è anche, più o meno, il momento in cui il sole tramonterà in gran parte dell’Italia. Quindi dalla nostra Penisola non riusciremo a vedere il III° e il IV° contatto, i momenti in cui il pianeta abbandonerà il disco solare e quindi il termine del transito.

Pazienza, avremo comunque avuto la possibilità di goderci almeno una metà dell’evento stesso.

ATTENZIONE: osservare questo fenomeno è molto PERICOLOSO.

Adesso però vorrei darei qualche informazione per poter osservare il fenomeno in assoluta sicurezza.

Ricorda infatti che il Sole è pericolosissimo da osservare senza una opportuna protezione. Se non si sta più che attenti sarà facilissimo procurarsi dei danni seri ed irreversibili ai propri occhi. Per questo motivo ti esorto ad ascoltare attentamente quanto sto per dirti.

NON si vede ad occhio nudo, occorre un piccolo strumento

Per poter ammirare il transito di Mercurio, poiché appare con un diametro di circa 1/200 di quello del Sole, è indispensabile utilizzare un piccolo telescopio con almeno 50 ingrandimenti.
Si può provare anche col binocolo, ma ti anticipo che sarà piuttosto difficoltoso scorgerlo.

In ogni caso occorrerà porre sull’obiettivo un filtro molto denso al fine di limitare il flusso luminoso e bloccare completamente la radiazione infrarossa e ultravioletta provenienti dal Sole.

Per far questo esistono degli appositi filtri solari, venduti proprio allo scopo di osservare il Sole. Quello che utilizzo io si chiama Astrosolar ed è disponibile nei negozi specializzati, che poi trovare anche sulla rete.

Attenzione NON usare nient’altro, perché NESSUN altro sistema è in grado di proteggere i tuoi occhi.

  • la parte annerita delle lastre per radiografia;
  • le pellicole bruciate;
  • i vetri affumicati sulla fiamma della candela;
  • ecc…

sono tutti sistemi assolutamente pericolosi, in quanto filtrano la luce visibile, ma NON filtrano la radiazione infrarossa e ultravioletta, che causerebbero danni permanenti alla vista.

Se proprio volete costruire un filtro sicuro per il binocolo o telescopio, ho preparato un video in cui spiego, passo-passo, come fare, è disponibile sul sito AstronomiCast.it nell’episodio numero 055 dedicato proprio al transito di Mercurio sul disco solare.

Ovviamente, per l’occasione il Parco Astronomico Sidereus, a Salve, rimarrà aperto gratuitamente per chiunque fosse interessato ad osservare l’evento, in assoluta sicurezza, attraverso i telescopi messi
a disposizione. L’importante è comunque prenotare la propria visita telefonicamente, chiamando il 349/8470776.

Vito Lecci

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *