MIGGIANO – Un unico grande Open day all’interno di un unico grande contenitore per aiutare i ragazzi ad orientare il loro futuro e le scuole a presentare la loro offerta didattica.
Sotto i riflettori del marchio Expo, forte dello straordinario successo delle precedenti edizioni, torna anche quest’anno Expo Orienta scuola, spazio di incontro esclusivo e irrinunciabile tra il mondo della scuola e gli studenti.
L’evento che ha accompagnato e accompagna tanti ragazzi nella delicata scelta del percorso scolastico da intraprendere.
Numerose le scuole in vetrina per mostrare la propria offerta formativa e far valutare i diversi percorsi didattici e le molteplici prospettive che ciascuna di essa offre.
Diciannove Istituti del territorio si presentano, dunque, agli studenti e alle loro famiglie.
Da oggi e fino a domenica al 21 novembre, il Quartiere Fieristico di Miggiano ospita “Expo Orienta Scuola”, evento promosso dal Comune di Miggiano, con il patrocinio della Provincia di Lecce, della Regione Puglia e dell’Ufficio scolastico regionale Puglia.
Expo Orienta Scuola sarà aperto oggi dalle ore 18 alle 22; venerdì 18 e sabato 19 novembre dalle 15 alle 21; domenica 20 novembre, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 21.
Il sindaco di Miggiano Michele Sperti si dice «lieto di accogliere i dirigenti scolastici del territorio ed offrire loro in un’unica piattaforma, l’occasione di promuovere l’offerta scolastica e, al contempo, un’opportunità di con Ufficio Scolastico Provinciale, Assessorato Regionale alla Formazione ed all’Istruzione ed Università del Salento».
Ad Expo Orienta Scuola, infatti, hanno garantito la loro presenza l’assessore regionale a Formazione ed Istruzione Sebastiano Leo, il rettore di Unisalento Fabio Pollice ed il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale Vincenzo Melilli.
Alla kermesse ospitata dal Quartiere Fieristico di Miggiano parteciperanno: l’Istituto comprensivo di Miggiano; l’IISS “Salvemini” di Alessano; l’IISS “Bottazzi”, l’IISS “De Viti – De Marco”; l’IISS “Meucci”, il Liceo “Rita Levi Montalcini”, il Liceo Scientifico e Linguistico “Vanini” (di Casarano); l’IISS “Cezzi – de Castro – Moro”, il Liceo Scientifico “Da Vinci”, il Liceo Classico “Capece”, l’IISS “La Noce” (di Maglie); l’IISS “Giannelli” di Parabita, il Polo Tecnico Mediterraneo “A. Moro” di Santa Cesarea Terme; l’IISS “Don Tonino Bello – Nino Della Notte” di Tricase – Alessano – Poggiardo; il Liceo “Comi” e il Liceo Scientifico e Classico “Stampacchia” di Tricase; l’IISS “A. Vespucci” di Gallipoli.
Completeranno l’offerta formativa il CPIA (Centro Provinciale Istruzione Adulti) di Lecce e Ascla Soc. Coop. Impresa Sociale.