MIGGIANO – L’Istituto comprensivo di Miggiano, piccola scuola guidata dal Dirigente Scolastico Mauro Vitale Polimeno, è una realtà territoriale tutta da scoprire.
La sede centrale della scuola primaria gode di una posizione privilegiata, poiché possiede un accesso diretto al Parco Comunale, teatro delle più disparate attività programmate dai docenti.
Essi, da sempre attenti, ad intercettare i bisogni formativi dei bambini, hanno saputo proporre le attività piu’ idonee al momento storico particolarmente complesso.
L’offerta formativa, sempre ricca e ben articolata, anche quest’ anno si è connotata a prevalente indirizzo musicale.
La musica non deve fermarsi e, come diceva Giuseppe Verdi, “guardiamo al passato per fare il futuro”.
La Scuola Primaria “G. Mazzini” di Miggiano, grazie alla sensibilità e alla concretezza della prof.ssa Maria Abbondanza Baglivo, già dirigente dell’ Istituto comprensivo Miggiano, e grazie alla passione professionale di un suo docente, l’insegnante Gregorio Campi, in collaborazione con Yamaha Music Europe GmbH Branch Italy, ha avviato sin dallo scorso anno, ha ripreso quest’anno, superando le difficoltà e le limitazioni legate alle vicende epidemiologiche, e intende riproporre per i prossimi anni scolastici, un innovativo progetto, rivolto all’intera scolaresca, dal titolo “Musica per tutti. Musica a scuola”.
Si tratta di un ciclo di 25 lezioni, ad un costo contenutissimo e simbolico, teso a sviluppare nei bambini le abilità musicali di base e ad insegnare loro, con un metodo di apprendimento facile e immediato, l’uso della tastiera grazie ad una metodologia didattica innovativa.
Le lezioni si svolgono a scuola in un laboratorio attrezzato con una tastiera per allievo e sono tenute da un insegnante specializzato nella metodologia Yamaha.
ll progetto “Musica a Scuola” si propone di offrire ai piccoli e ai giovanissimi allievi, l’opportunità di arricchire la propria vita con la musica: la tastiera è strumento completo ed ideale per iniziare lo studio della musica fin dalla prima classe della scuola primaria, rendendo possibile l’apprendimento contemporaneo di tutte le componenti della musica: melodia, accordi, ritmo.
La proposta di un repertorio vario, senza limiti tra i generi musicali proposti e visitati, in un processo di apprendimento che segue lo schema: ASCOLTARE – CANTARE – SUONARE – LEGGERE – CREARE permette agli allievi di comprendere la teoria attraverso la pratica e sviluppa “l’orecchio”, la creatività e l’intelligenza musicale. Nel contempo le lezioni collettive e la pratica della musica d’insieme favoriscono intensamente i processi formativi dell’autostima, dell’affettività, della socialità.
LAVORI IN CERAMICA: LA SCUOLA PRIMARIA DI MIGGIANO SU RAI 3
Molta importanza è stata data da questa scuola all’offerta formativa aggiuntiva attraverso progetti e moduli PON, puntualmente approvati e finanziati, tra i quali merita grande rilevanza quello dedicato alla ceramica con il maestro tricasino Agostino Branca. Il titolo del percorso la dice lunga: “Oltre gli antichi mestieri: poetica per l’artigianato contemporaneo”, e conduce i bambini sui sentieri della conquista della capacità di creare, adesso solo con le mani, domani trasformando in arte il proprio destino.
«Dopo un anno di isolamento e di limitazioni», ha spiegato Luciana Mangino, una rappresentante di classe, «nell’ ultimo mese di scuola e fino al 7 giugno abbiamo affrontato la lavorazione della ceramica e le sue tecniche.
L’iniziativa ha suscitato grande entusiasmo a scuola soprattutto da parte dei bambini».
La mamma ha anche evidenziato la «gratitudine alla scuola da parte delle mamme per l’impegno e la dedizione verso i ragazzi».
L’iniziativa ha goduto anche del “battesimo” delle telecamere con una troupe di Rai 3 che nei giorni scorsi ha girato un servizio a scuola. Il servizio andrà in onda nel corso del TG della 14.
LE RIFLESSIONI DEI BAMBINI:
Mentre modellavo l’argilla ho pensato agli uomini primitivi che usavano questo materiale per costruire a mano oggetti di uso quotidiano
Mentre modellavo l’argilla ho pensato agli uomini primitivi che usavano questo materiale per costruire a mano oggetti di uso quotidiano.
Creare con l’argilla è una delle arti più belle; è stato magnifico calarsi nelle vesti di uno scultore!
E’ davvero fantastico creare con l’argilla: è piacevole al tatto, fresca, morbida e si lascia modellare.