Cultura, Storia, Tricase

NASCE “TRICASE SOTTERRANEA”, COMITATO PER LA TUTELA, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PATRIMONI CULTURALI TRICASINI

 

“FRAMMENTI DELLA NOSTRA MEMORIA IN PIAZZA ANTICA”

Lunedì 5 febbraio a Tricase si è costituito il Comitato “Tricase Sotterranea. Per la tutela, valorizzazione e promozione dei patrimoni culturali tricasini”. La sua istituzione è stata promossa dalla volontà di alcuni cittadini, i quali hanno voluto fare rete e sintesi delle loro esperienze professionali, di vita associativa e di impegno civico.

L’input che ha portato alla costituzione del Comitato ha avuto origine grazie ai recenti rinvenimenti archeologici e architettonici di Piazza don Tonino Bello a Tricase, conosciuta come Piazza Antica o Piazza Trieste. Per secoli è stato il luogo “principe” della vita sociale dei nostri antenati, un tappeto di pietra sul quale sono riportate le orme di chi ci ha preceduto.

I preziosi rinvenimenti si inseriscono in un importante processo di stesura della storia del nostro paese, e nel loro contesto documentale qualitativo vanno a colmare il frammentario e scarso repertorio delle fonti storiche e archivistiche tricasine.

Fosse frumentarie, cisterne, invasi di raccolta e raccordo delle acque, sepolture, ceramiche e manufatti, sono testimonianze significative per la ricostruzione storica del passato della comunità di Tricase, nonché dei processi di evoluzione economica e sociale della nostra società.

Ancor più di rilievo è il basamento architettonico della parete di un edificio rinvenuto nella zona adiacente alla Chiesa Matrice, ancora in fase di studio da parte degli esperti e degli archeologi; al momento, è opinabile, con supporto documentario, che l’elemento architettonico rinvenuto sia riconducibile all’antica Parrocchiale tricasina, edificio che nel corso dei secoli venne più volte ricostruito a seconda delle esigenze demografiche della nostra comunità.

È un momento di grandi attese, ma soprattutto di domande che cercano risposte. Il nostro impegno sarà quello di osservare e studiare, focalizzare e proporre, sensibilizzare e valorizzare. Un impegno, vogliamo sottolinearlo, libero dalle appartenenze politiche. Un impegno civico che vuole trovare nelle istituzioni civili e religiose di Tricase il dialogo propositivo. Inoltre, il Comitato vede nel lavoro del gruppo archeologico, rappresentato da Andrea Chiuri e Luigi Coluccia, un valido sostegno per la crescita culturale del paese e per la valorizzazione del nostro patrimonio storico, insieme alla collaborazione dei molti validi studiosi protagonisti della storiografia e della memoria tricasina.

L’organizzazione, l’analisi e la corretta valorizzazione dei rinvenimenti potranno portare benefici immediati alla nostra comunità, per comprendere maggiormente le radici della nostra società e per investire il grande lascito patrimoniale dei nostri antenati nella cultura e nell’industria turistica.

Vi aggiorneremo presto.

I portavoce Salvatore Musio e Valentina Sticchi

Segreteria: tricasesotterranea@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *