Si comunica che l’Associazione “San Nicola di Myra”, con il patrocinio del Comune di Specchia, nei giorni: 23 e 29 Dicembre e il 5 di Gennaio, ogni sera alle ore 20.30, nella suggestiva Chiesa dei Francescani Neri di Specchia, riproporrà la commedia in tre atti: “NATALE IN CASA CUPIELLO” di Eduardo De Filippo, in questa occasione, arrangiata in vernacolo salentino.
“Ma che bellu presepiu, quantu è bellu !”. Il protagonista, Luca Cupiello, è intento nella costruzione annuale del suo presepe. Il figlio Tommasino, giovane sfaticato, vive con distacco e contrarietà questa passione del padre. La figlia Ninuccia è sposata invece con un ricco imprenditore, fabbricante di bottoni, Nicolino Percuoco, ma non lo ama. È innamorata invece di Vittorio Elia e vuole fuggire con lui. Tutto il peso della famiglia è sulle spalle di Concetta, moglie di Luca, che, oltre a marito e figli, deve sopportare anche la fastidiosa presenza del cognato Pasqualino.
Molti ricordano questa commedia per la domanda, un piacevole tormentone: “Te piace ‘o Presebbio”, che Eduardo De Filippo fa ripetere a Luca.Una serie di personaggi ideati dal più grande del teatro italiano : da Concetta a Vittorio, da Ninuccia a Tommasino, a Pasqualino, a Nicolino, e tanti altri, tutti attorno alla grande metafora del Presepe. Come nella migliore tradizione di Eduardo, il dramma si sposa con alti momenti di comicità, pertanto consigliamo tutti gli amanti del buon teatro di non perdere questo bellissimo evento natalizio.
Personaggi e Interpreti: Luca Cupiello (Rocco Remigi), Concetta (Tunia Vantaggiato),Tommasino (Alessandro Minerva),Pasqualino (Antonio Stendardo), Ninuccia (Emanuela Remigi), Nicolino (Osvaldo Scupola), Vittorio (Guglielmo Fiorentino), Raffaele (Salvatore Scupola), Dottore (Maurizio Tranne), Carmela (Lucia Serafino), Olga (Sara De Pascalis), Luigi Pastorelli (Rocco Longo), Armida(Claudia Chezzi), Alberto (Simone Cappilli), Rita (Erica Maisto), Maria (Giovanna Sanapo). La scenografia è di Osvaldo Scupola, i costumi sono di Anna Laura Remigi, i lavori di sartoria sono di Elena Vantaggiato, gli arrangiamenti dialettali e la regia di Santino Giangreco.
Ingresso gratuito, preferibilmente con prenotazione 3397273063