SALENTO – Le temperature estive cominciano a crescere e il caldo eccessivo può avere effetti negativi sulla salute delle persone soprattutto per le categorie più fragili: bambini, donne in gravidanza, anziani, persone affette da patologie cardiovascolari e respiratorie, persone obese, etc..
Dal Ministero alcuni consigli sui comportamenti da adottare durante la stagione estiva per proteggersi dal caldo e affrontare le ondate di calore senza rischi per la salute:
- non uscire nelle ore più calde
- migliorare l’ambiente domestico e di lavoro
- bere molti liquidi
- non bere bevande alcoliche o bevande contenenti caffeina
- fare pasti leggeri
- vestire comodi e leggeri
- in autoricordarsi di ventilare l’abitacolo prima di iniziare un viaggio
- evitare l’esercizio fisico nelle ore più calde della giornata
- occuparsi delle persone a rischio
- dare molta acqua fresca agli animali domestici
Sul Portale ministeriale, inoltre, dal 13 maggio al 13 settembre 2019 sono consultabili nell’area dedicata alle ondate di calore i bollettini giornalieri che riportano i livelli di rischio per 27 città, tra cui Bari.
Dalla stessa pagina è possibile raggiungere il collegamento da cui scaricare gratuitamente la App “Caldo e Salute” realizzata a cura del Ministero della Salute (disponibile online la versione Android su Play Google e la versione iOS su App Store), che fornisce:
- i livelli di rischio per la salute in ogni città per i tre giorni per cui viene sviluppata la previsione delle ondate di calore attraverso una mappa e una sintesi grafica dei bollettini di facile consultazione dai dispositivi portatili;
- le raccomandazioni per la prevenzione rivolte alla popolazione e ai sottogruppi a maggior rischio e link per scaricare Linee guida, brochure e materiale informativo;
- una mappa interattiva dei piani, dei servizi e dei numeri utili a livello locale.