Piano Concerto Fantastico è il nuovo album del pianista e compositore salentino Roberto Esposito, in collaborazione con Budapest Scoring Symphonic Orchestra.
A differenza della prima pubblicazione in Piano Solo (The Decades – 2014), Esposito si propone in una originale veste orchestrale.
Il Cd è composto, infatti, da tre opere ben distinte: Piano Concerto “Fantastico” op.8 n1, Piano Sonata op.10 n.1 e Indigo Mirage; le prime due sono suddivise in tre grandi “movimenti” ognuno di essi singolarmente denominati a seconda delle caratteristiche melodiche ed agogiche del pezzo, mentre l’ultima opera Indigo Mirage, in cui si possono ritrovare incursioni elettroniche, si propone come una piano pop song valevole come encore nelle esibizioni live.
L’orchestrazione del Concerto per Pianoforte ed Orchestra è stata curata interamente dallo stesso Esposito, che ha concepito l’opera per grossa orchestra, in cui ogni sezione (archi, legni, ottoni, percussioni, arpa, pianoforte) svolge un ruolo fondamentale.
Avvalendosi della collaborazione della “Budapest Scoring Symphonic Orchestra”, il prodotto finale risulta essere di grande professionalità e spessore.
Nella Sonata, il compositore torna ad eseguire un brano in piano solo, affrontando difficoltà tecniche tipiche del repertorio pianistico post-romantico e del ‘900.
In sintesi Esposito, pur ispirandosi ai grandi compositori del passato, sceglie di compiere un passo in avanti, contaminando la forma classica non solo con il linguaggio jazzistico, ma anche con quello folkloristico del sud Italia, luogo da cui proviene.
Considerando la notevole mole di lavoro, una vincente e professionale squadra di artisti, tecnici ed imprenditori si è mossa dietro a questo progetto (circa due anni tra scrittura esecuzione e pubblicazione); un importante ruolo, infatti, hanno avuto il Direttore d’Orchestra Eliseo Castrignanò (Calimera), i tecnici Michele D’ Elia e Mauro Esposito (Tricase) e, Colin Battocchio (voce narrante nel video teaser) e non ultimo, lo sponsor statunitense Green Earth Energy nelle persone di Chris Scyocurka e Frank Manzi (Boston).
L’album è stato pubblicato con l’etichetta GrandPiano – Overtones, sublabel di Naxos Records, una delle realtà più prestigiose a livello mondiale per quanto riguarda le pubblicazioni di inediti eseguiti dagli stessi compositori.