Astronomia

PRIME STELLE CADENTI DEL 2022, ARRIVANO LE QUADRANTIDI

di Vito Lecci – http://astronomicast.it – Parco Astronomico SIDEREUS

SALENTO – Iniziamo alla grande questo 2022 con il primo sciame meteorico dell’anno, che è quello delle Quadrantidi.

Si chiama così perché il radiante di questo sciame, cioè il punto da cui sembrano provenire tutte le scie luminose, è collocato nella, oramai soppressa, costellazione del Quadrante Murale, oggi in buona parte inglobata nella costellazione di Boote.

E’ anche per questo motivo che oramai molti si riferiscono a questo sciame meteorico chiamandolo Bootidi.

Lo sciame, sebbene si manifesti nei primi 5 giorni dell’anno, tuttavia, la notte migliore per osservarne le meteore è quella tra il 3 ed il 4 gennaio, soprattutto nelle ore immediatamente precedenti l’alba del 4.

Infatti dall’Italia, dal tramonto alla mezzanotte la costellazione è ancora troppo bassa sull’orizzonte in direzione Nord-Est. ma dopo la mezzanotte diviene via-via sempre più alta e quindi lo sciame meteorico più apprezzabile.

Nel momento clou dell’evento dovrebbero vedersi circa 120-130 meteore/ora, intensità del tutto simile a quella delle più note Perseidi di agosto.

Inoltre, in questo 2022, la Luna sarà solo una sottilissima falce crescente, quindi tramonterà prestissimo, lasciando il cielo libero per osservare lo sciame nelle migliori condizioni.

Il mio consiglio quindi, se vuoi cimentarti nell’osservazione dello sciame, è quello di cercare un luogo abbastanza buio, lontano dalle città e da fari e lampioni, il cui bagliore ti impedirebbe di scorgere molte scie luminose. Quindi rivolgi il tuo sguardo verso Nord, verso Est e verso Ovest, ovviamente anche allo Zenit (punto esattamente sopra la tua testa).

Buona osservazione.

Vito Lecci – Parco Astronomico Sidereus –

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *