E’ partito in giugno il progetto straordinario di pulizia delle strade provinciali e statali a vocazione turistica della nostra provincia, promosso da Confindustria Lecce con il sostegno e la collaborazione di alcune imprese che si occupano di igiene urbana: Monteco, Gial Plast e Bianco Igiene Ambientale. Un servizio volontario ed ulteriore per le Aziende, che va oltre le attività svolte quotidianamente nei comuni di competenza che riguardano il capoluogo salentino, le Aro Lecce 1 (Campi Salentina, Casalabate, Guagnano, Novoli, Salice Salentino, Squinzano, Surbo, Trepuzzi) e Lecce 8 (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Tiggiano, Tricase).
“La campagna, denominata ‘Pulito è bello. Vergognati sporcaccione’ – afferma il presidente di Confindustria Lecce Giancarlo Negro – si pone l’obiettivo di sensibilizzare alla maggiore cura del nostro meraviglioso territorio, richiamando l’attenzione di cittadini, operatori, imprese, turisti verso la responsabilità che ciascuno deve avere nei confronti dell’ambiente, patrimonio di tutti. Soprattutto durante la stagione estiva, in cui si vive maggiormente a contatto con la natura e con l’incremento dei visitatori, il Salento deve presentarsi al meglio e regalare a chi lo vive un’immagine straordinaria, pulita, empatica, da conservare, portare con sé e raccontare all’esterno”.
Tutte le operazioni e gli interventi sono stati finalizzati alla rimozione dei rifiuti dai cigli stradali con l’obiettivo di risanare le aree individuate, evitando effetti negativi sulle componenti ambientali e sulla salute dei cittadini, nonché mettendo in sicurezza alcuni tratti resi pericolosi dalla presenza di abbandoni.
“L’amministrazione comunale di Lecce – commenta l’assessore alle Politiche Ambientali Carlo Mignone – esprime grande apprezzamento per l’iniziativa messa in campo da Confindustria Lecce e dalle imprese coinvolte, perché va nella medesima direzione di attenzione all’ambiente e al territorio che ci vede in prima linea già il sabato con la pulizia straordinaria dei quartieri. In un periodo di afflusso straordinario di turisti è davvero importante contribuire al decoro urbano e delle strade del circondario dei diversi paesi del Salento, purtroppo gravati dall’incuria di molti, giovani e meno giovani, che, con assoluta non curanza, abbandonano rifiuti di ogni genere. Questa lodevole campagna oltre a porre all’attenzione di tutti la problematica, è assolutamente meritoria poiché contribuisce a sensibilizzare i cittadini ad avere maggiore rispetto per il nostro meraviglioso territorio”.
“L’obiettivo dell’iniziativa è chiaro – dice il legale rappresentante di Monteco Mario Montinaro: vogliamo ribadire il deciso e convinto ‘no’ all’abbandono indiscriminato dei rifiuti e all’inciviltà. Sono anni che l’Azienda, insieme ai colleghi che operano nel settore sul territorio, è impegnata nel raggiungere il miglior livello di igiene urbana e delle strade della nostra terra, oltre a sensibilizzare, con campagne dedicate, a partire dalle giovani generazioni, i cittadini all’utilizzo delle strutture messe loro a disposizione per il deposito dei materiali ingombranti e per il ritiro. L’ambiente, del resto, è un lavoro di squadra! La campagna messa in atto con questo progetto ‘Pulito è bello. Vergognati sporcaccione’ vuole mettere in evidenza altresì quanto sia importante aver cura del contesto meraviglioso in cui viviamo e delle conseguenze deteriori in termini di salute e costi sociali di un comportamento irrispettoso”.
Tramite l’utilizzo di mezzi propri, le Aziende aderenti al progetto hanno messo a disposizione, autonomamente e gratuitamente, squadre di operatori che hanno svolto un’attività di pulizia, una tantum, dei cigli stradali violati da abbandoni illeciti, differenziando i rifiuti per tipologia e inviandoli al corretto smaltimento.
Il claim della campagna “Pulito è bello. Vergognati sporcaccione” è stato proposto sia sui mezzi impegnati nella pulizia delle strade, sia su diversi canali, tradizionali e social, al fine di coinvolgere l’utenza e spingere i cittadini a conferire rifiuti ingombranti o tossici nei vari Centri di Raccolta presenti sul territorio oppure ad utilizzare il servizio di raccolta domiciliare effettuato dalle aziende, senza ricorrere, come spesso accade, agli abbandoni indiscriminati in mezzo ai campi.
“L’A.T.I. Gial Plast Srl – Bianco Igiene Ambientale Srl, da sempre impegnata nel Servizio di Igiene Urbana – ha aggiunto Stefano Lacatena, delegato per entrambe le aziende – crede fortemente che la tutela ambientale passi per l’impegno di tutte le parti coinvolte, dal cittadino all’azienda e alle Amministrazioni comunali. Convinta che la raccolta differenziata dei rifiuti sia la strada giusta da percorrere per perseguire lo sviluppo sostenibile di cui il Paese ha bisogno, ha deciso di abbracciare a pieno il progetto ‘Pulito è bello! Vergognati sporcaccione’ e si impegnerà per tutta l’estate ad avviare azioni di pulizia e raccolta rifiuti abbandonati nelle strade provinciali e statali dell’Aro Lecce 8.
Promuovere la cultura del riciclo significa promuovere stili di vita rispettosi dell’ambiente, la base da cui partire per un pianeta più pulito. Una città più pulita, grazie a comportamenti quotidiani sostenibili: è questo l’obiettivo che si pone l’A.T.I. Gial Plast Srl – Bianco Igiene Ambientale Srl”.
Nel corso della campagna è stato lanciato infine l’hashtag #VergognatiSporcaccione che vuole essere una occasione di coinvolgimento e responsabilità di tutti verso l’ambiente. I cittadini, infatti, hanno avuto la possibilità, attraverso i social, di denunciare eventuali situazioni di abbandono indiscriminato di rifiuti o di segnalare episodi di comportamenti lesivi dell’ambiente, lanciando dunque un messaggio di impatto, diretto e immediato che scoraggi determinati gesti, soprattutto quando si vuole vivere a contatto di ambienti incontaminati e naturali come boschi, campagne e spiagge.
DATI RACCOLTA LECCE + ARO LE/1 | |
TOTALE LECCE | |
Km di strade coperti | 290 |
Quintali raccolti | 60 |
TOTALE ARO LE/1 | |
Km di strade coperti | 280 |
Quintali raccolti | 70 |
TOTALE LECCE + ARO LE/1 | |
Km di strade coperti | 570 |
Quintali raccolti | 130 |
INGOMBRANTI | |
Quintali raccolti | 25 |
Alla conferenza stampa è intervenuta anche l’imprenditrice turistica Stefania Mandurino che ha voluto sottolineare l’importanza dell’iniziativa di Confindustria Lecce e delle imprese associate Monteco e Gialplast – Bianco Igiene Ambientale e del partenariato con l’amministrazione comunale di Lecce.
“Sono molto contenta come imprenditrice che si occupa da anni di promozione turistica e come cittadina dell’iniziativa che vede pubblico e privato insieme per arginare un fenomeno che deturpa il nostro territorio. Il primo motivo di reclamo – ha detto Stefania Mandurino – di ospiti e turisti che trascorrono le loro vacanze in Salento attiene alla pulizia delle strade e alla presenza di innumerevoli discariche a cielo aperto. I rifiuti abbandonati sulle strade o nelle campagne costituiscono un elemento di disturbo soprattutto per quelle nuove forme di turismo che si stanno diffondendo anche da noi e che prevedono passeggiate, itinerari di trekking, percorsi in bicicletta alla scoperta della natura, o tra le masserie e le cantine. L’iniziativa meritoria di Confindustria Lecce, delle imprese e del Comune è un appello alla civiltà e alla cura del territorio che contribuirà ad affrontare un problema annoso”.