Un volto bello, quello del Salento 2018, manifestazione arricchita ed accompagnata ora, dall’accordo di collaborazione con la Fondazione “La Notte della Taranta” per una sinergia che si presenta come un nuovo ed inedito canale per la valorizzazione turistica ed economica. del territorio. Un territorio, quello salentino, ricco di fascino, di tradizioni, di cultura e di bellezze naturali. Proprio l’accordo tra Rally del Salento e Fondazione “La Notte della Taranta” che sarà ufficializzato nel corso della conferenza stampa.
Dal punto di vista tecnico la manifestazione, tra le più impegnative del panorama nazionale, in programma venerdì 1 e sabato 2 giugno e valida quale seconda prova del Campionato Italiano WRC, nonché con lo stesso tracciato, come appuntamento d’apertura della Coppa Italia Quarta Zona e come terzo atto del Campionato Regionale a coefficiente 1,5, metterà in campo una ricca serie di novità. La prima di queste riguarda il complesso apparato logistico con la cittadina di Melpignano che sarà completamente coinvolta nella gara ospitando il quartier generale e le verifiche sportive e tecniche presso l’Ex Convento degli Agostiniani, la pedana di partenza in Piazza San Giorgio, la cerimonia d’arrivo nel Piazzale antistante l’Ex Convento degli Agostiniani (luogo deputato ad ospitare anche il Villaggio Rally e noto ai più per essere ogni anno il luogo dove si svolge il concertone finale del Festival della Notte della Taranta), i Riordinamenti a Palazzo Castriota e il Parco Assistenza presso la Zona Industriale. Ma Melpignano avrà anche un ruolo attivo per ciò che concerne la classifica di gara in quanto sarà teatro della nuova prova spettacolo d’apertura denominata “La Taranta” in programma nella serata di venerdì 1 giugno e che sarà allestita nei pressi dell’Ex Convento degli Agostiniani. La sezione cronometrata del percorso sarà poi completata nella giornata di sabato con la triplice ripetizione delle prove, già affrontate lo scorso anno, di Martignano, Santa Cesarea e Specchia.
E’ stato individuato un nuovo tracciato anche per il test collettivo pre-gara, lo ”shakedown”, che si svolgerà tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di venerdì 1 giugno lungo le arterie rurali di Contrada Padulaci a Soleto.
Insieme alla gara “moderna”, lo staff organizzativo dell’Automobile Club Lecce, mosso dalla grande passione per lo sport dei motori, ha deciso di dar spazio anche alle vetture storiche che stanno avendo sempre maggiore popolarità nell’Italia da corsa, dando vita alla prima edizione del Rally Storico del Salento che vedrà i partecipanti accodarsi al rally maggiore per affrontare solo le prime sette prove speciali. Parlando sempre di vetture storiche e dopo il positivo riscontro ottenuto lo scorso anno nell’edizione d’esordio, verrà poi riproposto il Raduno Storico del Salento.
Nella foto: Luca Pedersoli nel CIWRC al Rally del Salento 2016