TRICASE – Relazione Geologica per il Piano Urbanistico Generale di Tricase redatta dal Geologo Vittorio Emanuele Iervolino nella settimana appena passata. Il Dottore Iervolino e’ stato a Tricase fino a venerdi’ ed e’ stato ed e’ a completa disposizione nel caso qualcuno volesse condividere qualsiasi cosa attinente alla geologia o al dissesto del comune di Tricase.
In foto la carta geologica ufficiale, estrapolata per la sola Tricase (la carta geologica è disponibile per tutta Italia)
Non potevo limitarmi a copiarla… dovevo capire bene quello che sta sotto i vostri piedi.
I pallini neri sono tutti i punti rilevati, al momento sono “solo” 49… ma in una prossima settimana di rilievi ne aggiungerò altri.
Dove ho studiato in dettaglio la zona, fatto sezioni stratigrafiche, analisi geotecniche per definire le caratteristiche tecniche della roccia affiorante e prelevato campioni per le analisi di laboratorio.
(Ho anche fatto presente al comune di zone altamente pericolose… scarpate a bordo strada in pessimo stato di manutenzione con massi pericolanti).
Dalla sola lettura della carta geologica non si conosce bene Tricase… Ho imparato parlando con molti contadini che ho incrociato in questi giorni…
sono venuto a sapere che avete l’abitudine di “grattare” la roccia morbida che affiora in buona parte del comune… per metterci terreno e rendere il sito coltivabile…
nelle pubblicazioni ufficiali c’è scritto che a Tricase affiora poco terreno rosso… citando testualmente << da pochi decimetri a qualche metro >>.
Chi ha fatto la carta non si è girato bene il comune e non ha parlato con i locali… personalmente ho visto un sito con uno spessore di terra rossa di oltre 7m…
Mi sono ucciso in questi giorni di rilievi (13ore al giorno in giro sotto un sole allucinante) ma giorni passati a scoprire un paese meraviglioso che nasconde più di quanto crediate.
Cercherò di fare una relazione geologica molto particolare…scriverò in maniera semplice perchè ho notato con molto piacere che in molti hanno voglia di sapere di più del loro comune… e nel mio piccolo cercherò di raccontarvi gli ultimi 70milioni di anni in maniera elementare e facile da capire.
Il lavoro continua.