Salento, Turismo

SALENTO: 26 DICEMBRE PRANZO DI SANTO STEFANO IN RIVA AL MARE A TORRE PALI

TORRE PALI/SALENTO E’ sempre piu’ Salentomania. Il suo mare, che più che azzurro è trasparente, e le sue incontaminate spiagge di sabbia bianca fanno si che sia un un vero e proprio angolo di paradiso.

Il Salento come e’ noto da’ il meglio di se in estate, quando viene preso d’assalto da migliaia di turisti, ma questo non significa che non valga la pena visitarlo anche durante la stagione invernale. Cosi’ puo’ capitare di ritrovarsi grazie al mite inverno a fare il 26 dicembre un pranzo di Santo Stefano in riva al mare di Torre Pali, (grazie a Nicola Branca per le foto).

pranzo di stanto stefano torre pali
Foto di Nicola Branca

oppure, sempre lo stesso giorno puo’ capitare di incontrare una famiglia di turisti americani che scelgono di fare il bagno e salire sulla Torre di Torre Pali e si dicono entusiasti e incantati da tanta bellezza.

turisti americani sulla torre di torre pali
Foto di Nicola Branca

E le sere d’inverno si puo’ fare un tuffo nel passato ormai scomparso nel PRESEPE VIVENTE DI TRICASE, annoverato tra gli otto Presepi piu longevi del Sud Italia,  (LEGGI QUI).

12308645_754256998012436_3956219415579170340_n

Per proseguire e visitare Tricase che si trasforma dal 16 dicembre al 6 gennaio in un palcoscenico a cielo aperto con manifestazioni ed eventi che vanno dal “Mapping Chiesa di San Domenico”, mapping musicale di Natale sulla facciata della Chiesa di San Domenico, alla lirica con: “In…Canto di Natale” dal grembo materno al grembo sociale,con la partecipazione straordinaria di ENRICO FACCINI, cantante lirico di fama internazionale, che si esibira’ in un repertorio di canti legati al Natale, alla rassegna “Un libro a Natale”,presentazione del libro di Maria De Giovanni “Sulle orme della Sclerosi Multipla”, al Concerto di musica Medievale VENITE A LAUDARE in costume e con copie di strumenti dell’epoca, Serena Scarinzi, mezzosoprano, Jose’ L. Molteni, flauto a becco, cornamusa, e cromorno, Luigi A. Urso, liuto e percussioni, Francesco Scarcella, virginale, liuto e percussioni e tanto altro ancora. (LEGGI QUI)

eco_natale1_8e7f8cfc624b02b9b10d84343ceb833b

Ma anche nel centro storico medievale di Specchia, che con le accoglienti abitazioni, con le sue corti, i suoi caratteristici vicoli e le antiche viuzze, rappresenta l’antica Betlemme per farsi accompagnare in un viaggio fra le numerose scene di vita quotidiana, appartenenti a un passato ormai lontano e che risvegliano con intensità le emozioni legate alla magia del Natale e, soprattutto alla nascita di Gesù Bambino. (LEGGI QUI)

ea443340-e07b-48be-8840-c1e419038cbe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *